In corsa per il 21 ottobre
Si é concluso il limite di tempo entro cui si potevano inoltrare le candidature per le elezioni nazionali del 21 ottobre 2007. Per la prima volta nel Cantone dei Grigioni si eleggono contemporaneamente sia i candidati al Consiglio Nazionale che quelli al Consiglio degli Stati.
In corsa per i 5 seggi al Nazionale e i 2 agli Stati ci sono 13 liste, 61 candidati (22 signore e 39 signori), tra i quali 3 hanno origini valposchiavine: Silva Semadeni, Partito Socialista Svizzero, già consigliera nazionale nel periodo 1995/99, Loris Zanolari e Fabiano Menghini, Giovani Partito Democratico Cristiano.
Per aiutare l’elettore nella scelta dei propri candidati, oltre agli strumenti abituali utilizzati nella campagna elettorale, si fa appello anche alla rete. Mirando un pubblico di elettori giovanile, la proposta in rete diventa una piattaforma di confronto tra il proprio profilo e quello dei diversi candidati, che può essere d’aiuto nella scelta dell’urna.
Sebbene i nomi siano in tedesco o inglese, ogni portale possiede pure la versione italiana. Tre sono le piattaforme maggiormente utili per questo lavoro:
Qual è il mio profilo politico?
-
IL CONFRONTO *
-
www.wahlen.ch pone ad esempio 19 domande, le cui risposte possono poi essere confrontate con quelle dei candidati.
-
LE TESI *
-
Nel sito www.politarena.ch l’elettore è confrontato con 27 tesi, le quali sono poi messe a confronto con le risposte date dai segretari di partito.
-
IL TEST *
-
L’aiuto piÙ completo, lo si trova nel sito www.smartvote.ch, sviluppato da un gruppo di studenti dell’Università di Berna quattro anni or sono. Attraverso un questionario di 73 domande, l’elettorato può definire un proprio profilo politico e confrontarlo con i diversi candidati.
Il profilo a ragnatela, che aiuta ad inquadrare al meglio la politica di un partito o quella di un singolo candidato, si concentra su otto macrotematiche:
- l’apertura in politica estera,
- la liberalizzazione economica,
- la politica finanziaria restrittiva,
- la legalità,
- la politica migratoria restrittiva,
- la protezione ambientale rafforzata,
- lo smantellamento dello stato sociale,
- la liberalizzazione sociale.
Tutti questi strumenti non sostituiscono ovviamente i dibattiti, le interviste e altre fonti di informazione sulle diverse candidature, ma ne sono di sicuro un ottimo complemento.
Redatto da Luigi Menghini – luigi.menghini@bluewin.ch