Alla riscoperta della tradizione agreste
Sabato scorso, 15 settembre, il corso per mediatrici e mediatori, ideato e promosso dal progetto Dal Campo alla Tavola, ha aggiunto un ulteriore importante tassello al percorso. I partecipanti alla formazione erano di nuovo impegnati in un’uscita fuori le mura della scuola professionale, ove solitamente si svolgono le attività . Hanno passato così una mattinata incentrata sulla pianta fulcro delle proposte didattiche: il grano saraceno, al furmenton.
Guarda la galleria fotografica
Dopo una fugace visita al Caseificio sociale di San Carlo – tempo per respirare un po’ di profumo di formaggio fresco o stagionato – il gruppo si è raccolto attorno a Gabriella Godenzi, vera cultrice del grano saraceno. Lei ha introdotto i corsisti nel mondo legato a questa pianta a fiore appartenente alla famiglia delle polygonaceae.
In un orto sperimentale nei pressi del Centro preindustriale a San Carlo l’osservazione del furmenton era particolarmente interessante. Infatti in pochi metri quadrati si potevano vedere le varie fasi di sviluppo della pianta: in fiore o già matura e pronta per la mietitura.
Guarda la galleria fotografica
Redatto da Luca Beti – luca.beti@bluewin.ch