Colpaccio della VPC 1 !

0
3

Colpaccio della VPC 1 !

La settimana calcistica

Nel testacoda della quinta giornata di terza divisione la VPC 1 fa il colpaccio ed espugna il campo dell’ex capolista Sargans. Per i valposchiavini sono i primi punti della stagione. Non é da meno la VPC 2, che ai Casai di Campascio s’impone sul Lumnezia/Vella per due a zero. Perdono invece gli Allievi B, superati a Ems dal Team Grubünden. Gli Allievi D, finora a punteggio pieno, a Ilanz sono fermati sul pari dai coetanei del Surselva. Altro successo infine per gli Over VPC, questa volta ai danni del Thusis/Cazis.


22 settembre 2007

FC Sargans – VPC I 1-2 (0-1)

Cronaca di Danilo Lanfranchi

Formazione VPC I: Delle Coste; Cao, Cantini, Cortesi (30. Tuena), Lanfranchi D.; Plozza D., Nogheredo (70. Cristiano), Isepponi M., Kalt, Lardi (80. Lanfranchi C.); Battaglia.

Reti: 35. Lardi 0-1, 83. Sargans 1-1, 93. Plozza D. 1-2.

Per il secondo anno consecutivo la VPC I sbanca l’ostico campo della capolista Sargans, ancora a zero nella tabellina dei goal subiti.

Una partita portata a casa grazie al cuore e alla voglia di dimostrare che questa squadra si merita ben altra posizione in classifica di quella attuale.

In panchina a fianco di mister Crameri si rivede il mitico Adolfo Tuena, in arte Feo, che verrà molto utile alla causa VPC nel corso della partita.

Nel primo tempo si vede una squadra rinata dopo la pausa nel weekend precedente. Già dai primi minuti si nota uno spirito di sacrificio che mancava da lungo tempo. La squadra di casa si limita a rilanciare nel tentativo di innescare il forte attaccante, ma la retroguardia ospite non si lascia ingannare. Battaglia potrebbe portare in vantaggio la propria squadra, ma il portiere in uscita lo trancia implacabilmente. Sarebbe rigore e conseguente espulsione come da regolamento, ma l’arbitro lascia correre per lo scalpore di tutta la compagine ospite. Ulteriore tegola per la formazione di mister Crameri, quando Cortesi in un allungo si accascia a terra dolorante. Per lui la partita termina e lascia così spazio al “sempreverde” Tuena, un ritorno da protagonista grazie alla grande esperienza accumulata nei diversi anni di carriera. Alla mezz’ora, dopo varie azioni d’attacco, la Valposchiavo Calcio riesce a portarsi meritatamente in vantaggio grazie a Lardi. Il rapido attaccante approfitta di un’indecisione della difesa e trafigge il portiere con un pregevole pallonetto. Passano pochi minuti e l’arbitro, non contento della decisione precedente, s’inventa un rigore per gli uomini di casa. Delle Coste però ipnotizza il rigorista e mantiene saldo il risultato di vantaggio grazie ad un balzo sulla sua sinistra ad intercettare il tiro.

Nella ripresa il Sargans si butta in avanti, prediligendo i cross dalla trequarti che potrebbero creare diversi grattacapi alla retroguardia valposchiavina, abile però nel respingere ogni attacco. L’assedio si concretizza per gli avversari a dieci minuti dalla fine, quando in mischia l’attaccante riesce a girarsi e a trafiggere l’incolpevole Delle Coste. Una rete assai pesante per il morale della VPC, che si vede sfumare il colpaccio a pochi minuti dal termine. Ma nel recupero Plozza prende palla e si invola verso la porta avversaria, solo un difensore tra lui e la porta, che viene puntualmente superato grazie ad una finta a rientrare. Il tiro scagliato dal piede sinistro s’insacca lì dove il portiere non può arrivare. C’è tempo solo per un ultimo acuto avversario prima del triplice fischio, che libera un grido di gioia per l’intera formazione valligiana.

Una prestazione confortante per il proseguire della stagione in attesa di una riconferma sabato prossimo contro lo Schluein.

22 settembre 2007

VPC 2 – CB Lumnezia/Vella 2-0 (1-0)

Cronaca di Niccolò Nussio

Formazione: Fernandez; Rossi, Flavio Crameri, Nussio, S. Plozza; D. Zanetti (Fabio Crameri), Bottoni (L. Paganini), S. Zanetti, Vassella; V. Plozza; Isepponi (R. Paganini).

A disposizione: Rada, Misani, Fabrizio Crameri, Merlo.

Sabato 22 settembre la VPC 2 ospita la tosta compagine del Lumnezia/Vella, la quale vanta un recente passato nella terza divisione. Si gioca ai Casai di Campascio.

La squadra di casa dimostra fin dall’inizio un’ottima concentrazione. Dopo pochi minuti di gioco Valerio Plozza arreca la prima insidia al portiere avversario con una spettacolare conclusione al volo. Il Lumnezia/Vella riesce a mantenere il possesso palla soltanto e a fatica nella propria metà campo. I valposchiavini non concedono spazi ed attaccano in modo costante. Gli ospiti stentano in difesa e non pungono davanti. L’appuntamento con il goal sembra essere una pura questione di tempo per la VPC 2. Davide Zanetti, su perfetto cross di Vassella dalla sinistra, conferma tale impressione e porta in vantaggio i padroni di casa. La reazione sursilvana è timida ed il portiere Fernandez non corre pericolo alcuno. Sono i valposchiavini a fare il gioco e a mancare qualche altra occasione da rete. A poco dal riposo arriva però il primo imprevisto per la VPC 2: Sandro Plozza viene allontanato dal campo per somma di cartellini gialli. L’allenatore Ivan Rossi, assistito da Donato Rampa, è dunque costretto ad arretrare Vassella sulla linea difensiva. Da qui alla pausa non accade più nulla. Il primo tempo si chiude sull’uno a zero per la VPC 2.

I padroni di casa partono forte anche nella ripresa. Isepponi, ben servito da Valerio Plozza, colpisce il palo con un pallonetto. Dopodiché il Lumnezia/Vella, forte della superiorità numerica, comincia a guadagnare campo. La VPC 2 indietreggia e bada a difendersi. La retroguardia tiene bene, grazie al filtro del centrocampo e alle tempestive chiusure dell’esperto Flavio Crameri. Di fatto l’unico rischio per la VPC 2 arriva su un’azione di calcio d’angolo, ma la conclusione dell’attaccante ospite è respinta sulla linea di porta da Nussio. A dare un po’ di respiro alla formazione di casa ci pensa il neo-entrato Luca Paganini, che dopo un eccellente controllo realizza una rete magnifica, di quelle alla “Del Piero”, come si diceva anni addietro. I dadi sembrano tratti, ma una seconda espulsione ai danni dei valposchiavini rimette in gara i sursilvani. Questa volta è Simone Zanetti a dover lasciare il rettangolo da gioco, anche lui per doppia ammonizione. Gli ospiti s’instaurano così nei pressi dell’area di rigore avversaria, senza tuttavia creare grossi pericoli. La VPC 2, seppure in nove, è assai compatta e controlla l’andamento della partita. Dopo alcuni minuti di recupero l’arbitro fischia la fine dell’incontro e decreta pertanto la vittoria dei valposchiavini, rimasti addirittura in otto negli ultimi istanti causa il forfait di Valerio Plozza, morso dai crampi.

La VPC 2 di Rossi e Rampa ottiene la terza vittoria stagionale, la prima di fronte al proprio pubblico. La seconda squadra della Valposchiavo Calcio sale a nove punti in classifica e sabato prossimo ospita lo Schluein/Ilanz.

22 settembre 2007
Team Graubünden – VPC B 5-3 (4-2)
Cronaca di Stefano Corti

Formazione: Tuena(C), Marco Solèr, Manuele Solèr, Von Allmen, Della Cà, Corti, Bongulielmi, Crameri, Bottoni, Pola, Albertini.
A disposizione: Cortesi, Lardi, Menghini.

Reti: Team Graubünden, Pola(r), Team Graubünden, Team Graubünden, Team Graubünden, Pola, Team Graubünden, Pola(r).

Domenica 23 settembre la VPC Allievi B affronta in trasferta la compagine del Team Graubünden.

Già dai primi minuti i padroni di casa danno prova di forza, ed infatti al 10′ si portano in vantaggio. I valposchiavini reagiscono, e in una decina di minuti, Pola, subendo fallo in area di rigore, trasforma dando morale ai compagni. Nei minuti a venire i ragazzi dei due mister Nussio e Tuena subiscono il buon gioco del Team Graubünden, che trafigge per ben tre volte l’impotente Tuena. Sul 4:1 i Valposchiavini, trascinati dall’orgoglio e da Pola, che sfrutta un’imprecisione della difesa avversaria, si portano sul 4:2. Finisce così il primo tempo.

Nella ripresa gli ospiti, spronati dai mister Nussio e Tuena, entrano in campo più concentrati e grintosi. Infatti mettono varie volte in serio pericolo la formazione casalinga, che però al 65′ becca la difesa valposchiavina impreparata ed è l’amaro 5 : 2. La VPC B non si perde d’animo e dopo breve tempo accorcia di una lunghezza il risultato, di nuovo con Pola in grande forma, che segna un rigore da lui subìto.

D’ora in poi fino al triplice fischio dell’arbitro è la squadra di casa a tener campo; grazie ad un po’ di fortuna, alla buona difesa valposchiavina e alle efficaci parate e uscite del portiere, il risultato rimane però fermo sul 5:3.

Prossimo impegno ai Cortini contro il Thusis-Cazis, che per la VPC Allievi B sarà di massima importanza per la salvezza.

22 settembre 2007

Surselva a – VPC Allievi D 4-4 (4-1)

Cronaca di Markus Gruber

Formazione: Silvano Solèr,Woot Cortesi, Moreno Cortesi, Marcello Giuliani, Samuele Menghini, Markus Gruber, André Fereira, Romano Solèr, Danilo Menghini , Teseo Albertini.

Reti: Teseo (0:1), Surselva (1:1), Surselva (2:1), Surselva (3:1), Surselva (4:1),
Danilo (4 :2),Woot (4:3), Teseo (4:4)

Sabato 22 settembre abbiamo affrontato la seconda trasferta di questa stagione. Avversario di turno era la squadra che occupa il quinto posto in classifica e cioè il Surselva.

La VPC ingrana subito la quinta e parte a razzo segnando l’uno a zero con Teseo, che dopo solo un minuto insacca in rete su un bellissimo centro di Danilo. I nostri, convinti di aver vita facile, cominciano a fare errori su errori e la compagine della Surselva inizia a crederci. Infatti, dopo alcune belle azioni in velocità, la formazione di casa riesce a pareggiare e poco dopo approfitta di uno svarione dei nostri per portarsi in vantaggio. La VPC accusa il colpo e prima del fischio del tè viene infilata ancora per due volte.

I nostri quattro mister ci spiegano dove sbagliamo e ci danno delle dritte su come possiamo riacciuffare i nostri avversari. Detto fatto, Danilo accorcia le distanze con un tiro beffardo che lascia a bocca aperta il portiere. Adesso i nostri cominciano a crederci. Woot conquista il pallone nelle retrovie e con un’azione solitaria segna la terza rete per i nostri. La VPC ha ancora delle occasioni per pareggiare, ma il pallone sembra non voler entrare. Con la forza della disperazione, anche se stanchi (avevamo a disposizione solo un giocatore per il cambio), i nostri si lanciano all’attacco e provano a superare il portiere con un tiro da lontano. Il portiere respinge il pallone, ma in agguato c’è Teseo che all’ultimo secondo fredda il portiere con un’incornata di testa, portando il risultato sul quattro a quattro.

Un grazie ai nostri quattro mister – Tino, Tarcisio, Paolo e Fernando – che con i loro consigli ci hanno aiutato a raggiungere questo risultato insperato.

La prossima partita sarà lo scontro al vertice con il Landquart in programma per sabato 6 ottobre.


21 settembre 2007

FC Thusis-Cazis – VPC Over 1-4 (0-1)

Cronaca di Giancarlo Cathieni

Formazione VPC: Bolandrini, Lardi B., Cathieni G., Cirolo, Tuena, Bottoni, Cathieni L., Marchesi, Lardi M., Pola (Crameri M.), Lanfranchi.

A disposizione: Caspani.

Gli Over vincono e convincono!

Venerdì 21, stupenda serata settembrina, puntuali alle ore 18:15 ci troviamo sul piazzale dei Cortini. Destinazione Cazis, dove andiamo ad affrontare la coriacea formazione di casa.

Il tempo per cambiarci, ascoltare velocemente i consigli di Mister Bottoni, ed hanno inizio le danze. Caspani è dei nostri, ma deve dare forfait ancora prima di cominciare. L’attaccamento alla maglia è comunque da lodare e da imparare!

Si parte con il più classico dei quattro-quattro-due. I primi quindici minuti sono per noi la fase di gioco più difficile d’affrontare, in pratica è la continuazione del riscaldamento pre-partita. Gli avversari sono bravi ad approfittarne e proprio nel primo quarto d’ora subiamo gli unici veri pericoli di tutto l’incontro. Bravo il nostro numero uno a deviare in calcio d’angolo due pericolose conclusioni, mentre la traversa ci salva in un’altra occasione. Pola ha dal canto suo tra i piedi il pallone dello zero ad uno, purtroppo però non riesce a sfruttare al meglio la ghiotta occasione. Più passano i minuti, più prendiamo d’assedio la metà campo avversaria. Marchesi e Lardi M. galoppano sulle fasce come ai tempi migliori. La rete è nell’aria. Ci pensa lui, il nostro Capitani, a sbloccare il risultato. A conclusione di una pregevole azione corale, Lanfranchi insacca al volo su un perfetto traversone di Cirolo: azione da manuale del calcio. Andiamo alla pausa convinti di poter portare a casa la posta piena.

La ripresa inizia sulla falsa riga del primo tempo: Thusis-Cazis che prova a mettere pressione alla nostra retroguardia, mentre noi giochiamo prevalentemente di rimessa. Fioccano le occasioni da rete, ma sprechiamo molto sotto porta. A venti minuti dal termine Crameri subisce un brutale intervento da tergo al limite dell’area di rigore. Espulsione sacrosanta per l’avversario e punizione dai sedici metri. Tuena raddoppia con una traiettoria “alla Pirlo”, tanto per intenderci. In superiorità numerica la partita è tutta in discesa. Gli ampi spazi lasciati dagli avversari sono manna per Lanfranchi, che in azione individuale sigla la personale doppietta. Bentornato Capitani! Amministriamo a piacimento l’incontro. L’arbitro – buona la sua prestazione – regala agli ospiti la rete della bandiera ad una manciata di minuti dal termine. Su una punizione dal limite dei sedici metri la palla va a sbattere sotto la traversa e rimbalza nettamente al di fuori della linea di porta. La giacchetta nera non è dalla stessa opinione e concede il goal ai padroni di casa. Bisogna ammetterlo: sul risultato di zero a tre può andar bene anche così… C’è ancora tempo per giocare e Crameri – mai domo – di peso va ad incunearsi in area avversaria, costringendo il portiere ad un intervento goffo e scoordinato, che lo affonda senza pietà. È Rigore. Sul dischetto si porta G. Cathieni che insacca la rete del definitivo uno a quattro.

Prestazione maiuscola sotto tutti gli aspetti, vittoria convincente e meritata. Ottimo il comportamento in campo, bravi!

Il prossimo fine settimana ci aspetta un “tour de force” non indifferente. Venerdì in tarda serata saremo di scena sul temibile campo di Bad Ragaz per giocarci l’accesso ai quarti di finale di coppa. Il giorno dopo, sabato 29 settembre alle ore 16.00, ci farà invece visita l’FC Grabs ai Casai. Serviranno “cremine ed oli miracolosi” per tonificare i muscoli!


Agenda VPC

  • VPC 1 – US Schluein/Ilanz

    Sabato 29 settembre; ore 19.00

    Campo sportivo Casai, Campascio

  • VPC 2 – US Schluein/Ilanz

    Sabato 29 settembre; ore 17.00

    Campo sportivo Cortini, Poschiavo

  • VPC Allievi B – FC Thusis/Cazis

    Sabato 29 settembre; ore 13.00

    Campo sportivo Cortini, Poschiavo

  • Gli Allievi D della Valposchiavo Calcio osservano un turno di riposo.

  • VPC Over – FC Grabs

    Sabato 29 settembre; ore 16:00

    Campo sportivo Casai, Campascio

Redatto da Niccolò Nussio – nic@nussio.ch