L’arte del sonno

0
3

L’arte del sonno

Perché abbiamo bisogno del sonno e come possiamo dormire meglio?

Noi dormiamo durante un terzo della nostra vita. Notte dopo notte passiamo ore e ore durante le quali non percepiamo quasi nulla di noi stessi. Perché? Di notte il nostro corpo si rigenera, ecco perché è molto importante dormire, ma non solo, è molto importante dormire bene e a abbastanza.
Durante il sonno la respirazione e il battito cardiaco rallentano, la pressione sanguigna scende e la temperatura corporea diminuisce di alcuni decimi di grado. Tutti gli organi del nostro corpo hanno bisogno di riposo regolare; quello che ha comunque maggior bisogno di sonno è il cervello. In stato di veglia il cervello lavora senza posa per ricevere ed elaborare il più possibile stimoli ed informazioni. Nel corso della giornata questa fatica si fa sempre più grande e più intensa. Solo grazie al sonno la fatica si attenua, scende a livelli più bassi e si prepara ad accogliere un’altra marea d’informazioni del giorno successivo.

Persone mattiniere e meno

I nostri tempi di sonno e di veglia sono determinati in primo luogo dal nostro bioritmo. Può essere considerato come un orologio interno che regola le variazioni di diverse funzioni organiche nel ritmo della nostra quotidianità e così anche il sonno. Su questo ritmo influiscono la cultura, le abitudini, l’orario dei pasti e le varie possibilità del tempo libero. Ne risulta un decorso della giornata che contraddice in parte il ritmo individuale. Le persone mattiniere sono in piena attività già alla mattina presto e alla sera si sentono stanche molto prima. Le persone meno mattiniere dormono più a lungo la mattina e alla sera sono ancora in piena forma e vanno a letto più tardi Questo è dovuto al bioritmo e alle abitudini e non centra affatto la pigrizia.

Il pisolino pomeridiano ricupera energie

Da dieci a trenta minuti di “pisolino” dovrebbero già essere sufficienti perché se si dorme più a lungo, e quindi in modo più profondo, al risveglio ci si sente intontiti e non si ottiene l’effetto giusto. Se siamo mattinieri o meno, in media dormiamo da sette a nove ore al giorno. La durata del sonno dipende comunque dall’età. Le persone più anziane hanno bisogno di meno ore di sonno.

Quando il sonno non viene

Il sonno è tanto importante, quanto è difficile, a volte, riuscire a trovarlo. – Alle volte mi giro e rigiro nel letto che quasi, quasi arrivo a Tirano … – raccontava una signora che da un po’ di tempo non riusciva ad addormentarsi!

I disturbi del sonno e la difficoltà ad addormentarsi non devono comunque preoccupare troppo. Le cause possono derivare da forti emozioni, come l’irritazione, la gioia, la delusione, le preoccupazioni, l’ambiente inconsueto, oppure qualche tipo di dolore. Per conciliare il sonno è consigliabile rilassarsi di sera ed evitare attività intense fisiche e mentali. Anche l’ambiente in cui si dorme è importante. Il materasso dovrebbe essere molto comodo e la camera dovrebbe indurre alla distensione, essere calma e ben arieggiata.

Consigli per dormire bene

La cena deve essere leggera. È bene evitare il caffè, le bevande alcoliche e il fumo. Prima di coricarsi è buona abitudine preparare tutto il necessario per il lavoro del mattino seguente. Bere qualche cosa di caldo: tè di fiori d’arancio, verbena, camomilla, melissa, oppure latte con miele. Troviamo beneficio dalla lettura, da una musica rilassante, dall’aria fresca. Se non riusciamo a dormire possiamo alzarci e cercare un’occupazione (lettura, musica, cruciverba, stirare!) fino a che ci sentiamo stanchi. Se nonostante tutto non riusciamo a trovare il sonno è meglio consultare il nostro medico di fiducia.

Sicuro è che chi dorme a sufficienza vive meglio. Ogni tanto conviene coricarsi un po’ prima che d’abitudine per beneficiare, il giorno dopo, dalle energie ritrovate.

Spitex Valposchiavo

Telefono: 081 844 19 59

Fax:081 844 19 68

Redatto da Roberta Zanolari – 102583@ticino.com