Giornata dell’epilessia

0
3

Giornata dell’epilessia

Il prossimo 5 ottobre ci sarà in Svizzera la giornata dell’epilessia.
E’ una malattia antica l’epilessia, ma ancora oggi suscita imbarazzo e disagio. Il nome deriva dal greco e significa “essere preso di sorpresa”. Si tratta di un disturbo neurologico – non di una malattia mentale! – per cui il cervello subisce un’attività di scariche bioelettriche, di impulsi disordinati e abnormi, tanto da scatenare poi la cosiddetta crisi epilettica.

Ogni cervello ha la capacità di sviluppare una crisi epilettica. E ognuno può essere o diventare epilettico in un momento particolare della vita.

In Svizzera l’1% della popolazione è affetto da una forma di epilessia. La maggior parte di queste persone sono comunque in grado di condurre una vita normale. Malgrado ciò l’epilessia rimane “un male oscuro”, ancora troppo spesso difficile da dichiarare e da affrontare.

Come in tutte le cose, solo la conoscenza può togliere la paura o il disagio e regalare normalità. La giornata dell’epilessia vuole essere strumento di sensibilizzazione a proposito.

Inoltre il prossimo 9 novembre, a Poschiavo, verrà proposta una conferenza pubblica proprio su questo tema, tenuta dal neurologo dottor Bianchi di Lugano. L’invito è rivolto a tutta la popolazione, agli insegnanti (spesso confrontati con allievi affetti da epilessia), a operatori sanitari, educatori e a tutti quelli che su questa tematica vorranno riflettere un attimo.

Raccomandiamo di riservare la data!

Redatto da Serena Bonetti – serena.b@bluewin.ch