Si snocciolano cifre

0
2

Si snocciolano cifre

Lunedì, 29 ottobre 2007, ore 20:00, Casa Torre


La Giunta è stata chiamata ad esprimersi sulla proposta di revisione della legge sull’esercizio dei diritti politici e sul piano finanziario.

È sempre interessante conoscere quale sarà la rotta di navigazione del nostro Comune. Pare che anche in futuro le acque finanziarie siano tranquille e che non ci riserbino momenti burrascosi. D’altra parte si nota pure come gli investimenti si concentrino specialmente negli immobili, nelle infrastrutture e non puntino a creare posti di lavoro qualificati e che potrebbero favorire un ritorno in valle dei conterranei emigranti.
Un esempio è rappresentato dalla figura dell’animatore giovanile, che oltre a soddisfare le aspettative e i desideri dei giovani, avrebbe permesso a chi ha appreso altrove l’«arte» di portare un bagaglio professionale e umano utile alla sviluppo della nostra gioventù.


Revisione della legge sull’esercizio dei diritti politici del Comune di Poschiavo

Il Podestà presenta la revisione della legge sull’esercizio dei diritti politici del Comune di Poschiavo ed asserisce «Questa prima modifica della costituzione fa da battistrada ad una revisione più amplia e articolata della costituzione comunale».

La delegazione IPP, a nome del suo portavoce Renato Isepponi, esprime il desiderio di non entrare in materia. Questa richiesta è motivata in quanto si ritiene che l’accettazione di questa prima impellente modifica potrebbe procrastinare alle calende greche il riesame della costituzione comunale.

«Questo intervento deve essere letto come un segno di protesta» conlude il Consigliere di Giunta Renato Isepponi.

«La revisione della Costituzione comunale non è cosa facile» risponde il Podestà. Invita poi il legislativo ad approvare la modifica di legge «L’accettazione della rettifica della legge sull’esercizio dei diritti politici è impellente al fine di evitare ricorsi nel caso delle nomine del Consiglio scolastico.»

Si discute la legge nonostante l’intervento dell’IPP. Il partito di maggioranza fa valere il suo predominio nel legislativo comunale e quindi la discussione può vertere sui dettagli della modifica della legge.

Gli interventi sono scarni e sono a favore della revisione. In votazione è di nuovo la maggioranza popolare democratica ad indicare la direzione: nove a favore, nessun contrario e sette astenuti.


Il piano finanziario 2008-2012

La seduta della Giunta comunale di ieri sera, lunedì 29 ottobre 2007, disegnava gli scenari futuri, anni 2008-2012, del Comune di Poschiavo. Si è parlato del piano finanziario e quindi dei progetti che il Consiglio comunale intende realizzare nei prossimi anni. Le cifre esposte nel corso della serata sono state innumerevoli ed a volte di difficile lettura, specialmente per chi si ubriaca in fretta di fronte allo snocciolare rapido dei numeri di mille voci del programma finanziario.

Gran mattatore della serata è il Podestà, Tino Zanetti, il quale passa in rassegna i numerosi capitoli del piano finanziario e del piano degli investimenti per il periodo 2008-2012.

Che cosa cambia dal punto di vista del flusso finanziario?
Il Comune di Poschiavo passerà nei prossimi anni, appena entrerà in vigore la nuova perequazione finanziaria, dalla forza finanziaria tre a quella due. Ciò ridurrà i contributi da parte del Cantone e della Confederazione ed inciderà sull’aspetto finanziario comunale.
«Il piano finanziario è una guida grazie alla quale il Consiglio comunale saprà in futuro preparare il preventivo e affrontare i prossimi investimenti» ci tiene ad informare il Podestà.

Si passano in rassegna le varie pagine e progetti. Alcuni ci pare potrebbero suscitare l’interesse dei lettori e soltanto su questi spendiamo alcune righe.

Scuola dell’infanzia
Ci si sofferma sulla voce della scuola dell’infanzia. Il rappresentante del MPU si chiede se è stata presa in considerazione l’esigenza espressa dai genitori di migliorare la situazione attuale creatasi con l’introduzione dell’opportunità per i bambini di quattro anni di frequentare la scuola dell’infanzia.
«Il Consiglio scolastico, la Direzione scolastica e l’Ispettorato stanno valutando la situazione e quando il Consiglio comunale sarà in possesso della loro analisi, si esaminerà la possibilità di inserire una cifra in favore della scuola dell’infanzia nel preventivo» così il Podestà.

Nuclei storici
Dal 2008 si è messo a preventivo un importo di fr. 100’000 per salvaguardare e ristrutturare i nuclei storici del Comune di Poschiavo.

Contributo per la promozione giovanile
Nel piano finanziario è stato inserito un contributo per la promozione giovanile corrispondente a fr. 70’000. Questo importo va inteso quale contributo per le varie società che operano nel settore dell’animazione giovanile e non a favore della figura professionale dell’«animatore giovanile».

Festeggiamenti
Nel corso dei prossimi anni ci attendono vari festeggiamenti (incrociamo le dita):
-2008: la Ferrovia Retica diventa patrimonio mondiale UNESCO;
-2009: sessione extra muros del Gran Consiglio grigione;
-2010: festeggiamenti per la Ferrovia retica


Investimenti del Comune di Poschiavo
Si passano in rassegna anche le varie voci in preventivo. Di nuovo è il Podestà a salire in cattedra e che a spron battente presenta gli investimenti per i prossimi anni.

Sala mulituso
È prevista nell’immediato futuro una soluzione finanziaria rispetto alla sala multiuso. Entro la fine del 2007 l’annosa situazione del Centro Culturale Rio dovrebbe trovare uno sbocco verso una situazione appagante per chi è chiamato ad offrire cultura e svago in Valle di Poschiavo.

Campo di calcio
Il progetto, malgrado si sia arenato in attesa di una decisione da parte del Tribunale amministrativo cantonale, dovrebbe vivere nei prossimi anni uno sviluppo che saprà fare felici gli amanti del rettangolo erboso.

Irrigazione
Sono stati inserti fr. 240’000 nel piano degli investimenti. I tempi non sono ancora maturi rispetto alla costruzione di un impianto di irrigazione in quanto non si conoscono ancora cifre concrete. La fattibilità del progetto inoltre è ancora al vaglio delle istanze e uffici cantonali e federali.

La seduta si è sviluppata su toni pacati ed è scivolata via veloce.

Alle 22.30 il presidente Franco Battilana ha augurato a tutti la buona notte.



Redatto da Luca Beti – luca.beti@bluewin.ch