La VPC 1 prende fiato
La settimana calcistica
La VPC 1 conquista tre punti fondamentali nella sfida interna contro il Mladost e prende una boccata d’aria. Perde di nuovo la VPC 2, che per il momento riesce a stare a galla grazie ai continui passi falsi delle squadre avversarie. Dopo il pareggio con l’Appenzell, gli Allievi B hanno la certezza matematica della salvezza. In primavera continueranno dunque a giocare nell’eccellente categoria Promozione. Gli Allievi D vedono invece sfumare all’ultimo il traguardo della vittoria del campionato. I giovani calciatori hanno disputato un’ottima stagione. Bravi ragazzi, bravi allenatori!
28 ottobre 2007
VPC I – SD Mladost 1-0 (0-0)
Cronaca di Davide Vassella
Formazione VPC: Delle Coste; Compagnoni, Tuena A., Cantini, Vassella (Lanfranchi C.); Cao (Bottoni A.), Nogheredo (Zanetti S.), Isepponi M., Zanetti D.; Battaglia, Priuli.
A disposizione: Tuena S., Crameri F., Plozza D.
Partita molto delicata per la prima squadra della Valposchiavo Calcio, che deve affrontare il fanalino di coda Mladost, squadra combattente e tecnicamente molto valida.
I padroni di casa sono consapevoli che per battere l’SD Mladost bisogna combattere su ogni pallone, cercando di non lasciarsi provocare. Difatti la Valposchiavo Calcio I parte bene, mantenendo il controllo del gioco, senza rischiare niente in fase difensiva. Si nota subito come agli avversari vada bene il risultato di parità e il loro gioco sia limitato a dei rilanci lunghi che durante la prima frazione di gioco non mettono mai in apprensione la retroguardia valposchiavina. La squadra allenata dal trio Crameri-Rampa-Lanfranchi crea qualche buona occasione da rete, che però non viene trasformata dai nostri attaccanti. Si va così alla pausa a reti ancora inviolate, con la VPC I leggeremente superiore ai propri avversari.
Il secondo tempo inizia con la VPC I all’attacco, convinta di poter passare in vantaggio. Dopo pochi minuti l’arbitro espelle giustamente un difensore ospite per somma di ammonizioni. La pressione dei padroni di casa aumenta e si concretizza grazie ad un autogol di un difensore avversario che devia nella propria porta un passaggio di Battaglia. Adesso bisogna solo amministrare il risultato e, sfruttando la superiorità numerica, pungere in contropiede. Purtroppo questo non accade e la Valposchiavo Calcio I si lascia schiacciare nella propria metà campo senza riuscire a reagire. Sono gli avversari a rendersi pericolosi in più di un’occasione e solo un paio di interventi eccezionali di un Delle Coste in grande spolvero riescono ad evitare la rete del pareggio ospite. Finalmente l’arbitro fischia la fine dell’incontro sul risultato di uno a zero per la prima squadra della Valposchiavo Calcio.
Bisognava vincere e riscattare la pessima partita di Walenstadt. Così è stato. Nonostante una gara non bellissima la VPC I riesce a vincere lo scontro salvezza. Una partita che si doveva chiudere prima, sfruttando maggiormente gli enormi spazi concessi dagli avversari nel finale. Adesso bisogna continuare a lottare per risalire pian piano una classifica che non rispetta il vero valore di questo giovane gruppo.
Sabato prossimo la Valposchiavo Calcio I sarà di scena in quel di Thusis, convinta di poter portare a casa altri tre preziosi punticini.
27 ottobre 2007
VPC 2 – FC Celerina 0-5 (0-2)
Cronaca di Niccolò Nussio
Formazione: Fernandez; Rossi, Crameri (Rada), Nussio, S. Plozza; Sala (Bottoni), Zanetti, V. Plozza (Merlo), Cristiano; Paganini, Tamburini.
Sabato 27 ottobre la VPC 2 ospita la capolista Celerina. Ai Casai di Campascio c’è un buon numero di sostenitori, sia locali che engadinesi.
Dopo dieci minuti di gara arriva la conferma del momento no della squadra valligiana. Il Celerina passa infatti in vantaggio con un goal realizzato dalla lunghissima distanza. Una rete che si trova una volta sola nella vita. La reazione dei padroni di casa è apprezzabile. I valposchiavini attaccano con costanza e costruiscono alcune buone occasioni da goal. Sempre sul parziale di uno a zero l’arbitro grazia Niccolò Nussio, autore di un fallo da espulsione. La partita prosegue equilibrata. Allo scadere del primo tempo il Celerina riesce però a raddoppiare in seguito a un mancato rilancio del portiere Fernandez.
Nella ripresa la VPC 2 si butta in avanti con la forza della disperazione. Gli engadinesi si difendono bene e a scadenze regolari vanno a segno per altre tre volte, dando così forma al risultato finale di zero a cinque.
Una vera e propria batosta per la VPC 2, che lascia il campo stanca e ferita. Alla salutare pausa manca soltanto l’incontro di domenica 4 novembre in casa dei forti Lusitanos de Samedan.
27 ottobre 2007
VPC Allievi B – FC Appenzell 2-2 (1-1)
Cronaca di Michele Bongulielmi
Formazione: Samuele Tuena, Massimo Monigatti, Massimo Tuena, Manuele Solèr, Fabrizio Von Allmen, Stefano Corti, Tobia Albertini, Michele Bongulielmi, Nicola Crameri, Marco Della Cà, Nicolò Pola.
A disposizione: Dino Giuliani, Matteo Lardi, Leonardo Cortesi, Stefano Menghini, Simone Bottoni.
Reti: Appenzell, Pola, Pola, Appenzell.
Ultima o penultima partita degli Allievi B della VPC, tutto sta nel decidere se recuperare o no la partita rinviata settimana scorsa a causa delle condizioni stradali.
Questa contro l’Appenzell è una partita molto importate per la squadra valligiana per cercare di rimanere nella categoria attuale.
La partita comincia subito bene per i valposchiavini, che dopo pochi minuti sfiorano il goal con Michele che tira dal limite, ma un ottimo portiere avversario riesce a deviare in calcio d’angolo. È però l’Appenzell a portarsi in vantaggio sfruttando un rinvio sbagliato del nostro portiere, che regala la palla agli avversari favorendo loro il vantaggio. I padroni di casa cercano in tutti i modi di riequilibrare la partita, ma non ci riescono fino allo scadere, quando bomber Nicolò ruba la palla ad un difensore avversario e con un preciso tiro pareggia.
Inizio secondo tempo molto promettete per la squadra di casa, che si porta subito in vantaggio con il solito Nicolò. Alcuni minuti più tardi, dopo una bella azione, i valposchiavini potrebbero chiudere la partita, ma purtroppo l’attaccante manca l’impatto con il pallone a porta ormai sguarnita. Da qui in avanti i padroni di casa cercano di controllare la partita e grazie ad una difesa concentrata gli avversari finiscono molte volte in fuorigioco e si rendono poco pericolosi. Ad un minuto dalla fine però, a causa di uno svarione collettivo, gli ospiti recuperano palla a metà campo ed il loro attaccante indisturbato va a segnare la rete del due a due.
Vittoria sfumata più per demerito proprio che per la forza degli avversari. Peccato!
Malgrado il pareggio, grazie ai risultati delle dirette antagoniste nella lotta per non retrocedere, gli Allievi B della Valposchiavo Calcio raggiungono la matematica salvezza, che equivale alla permanenza nella forte categoria “Promozione”.
Se in primavera si vorrà disputare un campionato degno dei precedenti ci sarà da lavorare!
27 ottobre 2007
VPC Allievi D – Coira 97 2-2 (0-1)
Cronaca di Moreno Cortesi
Formazione: Silvano Solèr, Woot Cortesi, Moreno Cortesi, Marcello Giuliani, Patrizio Godenzi, André Fereira, Romano Solèr, Danilo Menghini, Teseo Albertini, Fabio Bontognali e Erik Joran.
Reti: Coira (0:1), Teseo (1:1), Teseo (2:1), Coira (2:2).
Sabato 27 ottobre 2007 ci troviamo per affrontare l’avversario più forte e temibile del nostro campionato.
Entriamo in campo con voglia di vincere e infatti lo dimostriamo subito con diverse azioni che lasciano a bocca aperta gli avversari. Una delle più belle azioni della partita la vediamo circa a metà del primo tempo. Danilo parte da centrocampo in posizione laterale arrivando fino al limite dell’area, dalla quale fa partire un cross che spiazza il portiere. È invece pronto Teseo che, anche se trattenuto dagli avversari, salta e riesce a colpire la palla di testa, che però per nostra sfortuna finisce sull’asta per poi essere recuperata dal portiere sulla linea di porta. Ci difendiamo con grinta. Comunque anche i nostri avversari lottano, consapevoli della posta in palio, e una delle poche azioni costruite dal Coira finisce per sorprendere l’intera retroguardia a 5 minuti dalla fine del primo tempo, portando il risultato sull’1 a 0 per loro.
Dopo l’incoraggiamento degli allenatori durante la pausa, rientriamo in campo ancor più motivati e sin dal primo momento tutta la squadra si esibisce in varie puntate che sfiorano il goal. Teseo con grinta recupera la palla nell’area di rigore avversaria e fa partire un sinistro che finisce dove il portiere non può arrivare, cioè sul sette: 1 a 1. Davvero un bel goal! A 15 minuti dalla fine ancora Teseo subisce un fallo da rigore, che trasforma freddamente. Siamo 2 a 1 per noi. Sensazionale: a questo punto siamo virtualmente nella categoria ”Elite” (naturalmente sperando di battere nell’ultima partita il Surselva, squadra che non ha mai vinto). Teniamo testa al Coira, ma purtroppo a 10 minuti dalla fine un avversario decisamente più alto dei nostri difensori, lasciato un po’ solo, su un corner battuto molto bene colpisce la palla di testa insaccandola nella nostra porta. Siamo sul 2 a 2. Negli ultimi minuti della partita diamo ancora tutto ciò che ci rimane, ma non riusciamo più a segnare, anche perché gli avversari difendono molto bene – a denti stretti – il risultato. Al fischio finale i nostri avversari esultano a gran voce, sapendo che ce l’hanno fatta solo per un pelo.
Tirando le somme: questa partita è stata per noi un grande successo, pensando alla reputazione del Coira e alla bella gara disputata.
Grazie ai tifosi, ai nostri genitori, ma soprattutto agli allenatori che hanno saputo darci la carica nei momenti difficili, abbiamo veramente giocato bene e il traguardo raggiunto ci rende orgogliosi. Viva la VPC!
-
Guarda le classifiche sul sito della https://www.football.ch/ofv/de/spielbetrieb-ofv.aspx”
target=”_blank”>Federazione Calcistica della Svizzera Orientale!
Agenda VPC
-
FC Thusis-Cazis – VPC 1
Sabato 3 novembre; ore 15:00
Campo sportivo St. Martin, Cazis -
FC Lusitanos de Samedan – VPC 2
Domenica 4 novembre; ore 14:30
Campo sportivo San Gian, Celerina -
FC Altstätten – VPC Allievi B
Sabato 3 novembre; ore 14:00
Grüntal, campo principale, Altstätten
Redatto da Niccolò Nussio – nic@nussio.ch