Nuovo elettrodotto Campocologno – Tirano

0
4

Nuovo elettrodotto Campocologno – Tirano

Le autorità  italiane hanno dato il via libera a Rätia Energie e ai suoi partner per la costruzione di una merchant line (elettrodotto transfrontaliero) a 150 kV
lunga 4,4 chilometri, che collegherà  Campocologno (CH) a Tirano (IT). I lavori cominceranno nel gennaio dell’anno prossimo.

Il decreto del 21 ottobre 2005 varato dal Ministero italiano dello Sviluppo Economico
ha creato le premesse per la costruzione di questa merchant line, già pianificata da
alcuni anni. Nel marzo di quest’anno, inoltre, il Dipartimento federale dell’ambiente,
dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) e lo stesso ministero italiano
hanno siglato un protocollo d’intesa che consente a società private di realizzare
nuove linee di interconnessione tra i due Paesi.
Uso esclusivo per dieci anni
La pianificazione del nuovo collegamento, che oltre a Rätia Energie coinvolge anche
Edison S.p.A. e il Comune di Tirano, risale al 2003. Rätia Energie è soddisfatta che
tutte le premesse necessarie siano ora state attuate. Il nuovo elettrodotto aumenterà
di 150 MW le capacità di trasporto di elettricità tra Svizzera e Italia. Alle tre aziende
spetta il diritto di accesso in esclusiva alla merchant line per i primi dieci anni di
esercizio.
Tali collegamenti e investimenti da parte di privati sono resi possibili anche dal
Regolamento dell’Unione europea CE 1228/2003, che mira a migliorare la sicurezza
dell’approvvigionamento energetico nel Vecchio Continente. In questo contesto Rätia
Energie può contare sulla sua posizione strategicamente favorevole, al confine con
Rätia Energie CS 12/07 2
l’Italia, e sulla sua lunga esperienza nel settore delle linee transfrontaliere e nel
commercio internazionale di elettricità.
L’opera sarà gestita da una nuova società, ancora da fondare, che vedrà coinvolti
Rätia Energie AG, con una partecipazione del 46,55%, Edison S.p.A. al 48,45% e il
Comune di Tirano al 5%. La nuova società si incaricherà della costruzione, della
manutenzione e della gestione dell’elettrodotto.
Entrata in esercizio nel 2009
I costi per l’opera ammontano a 17,6 milioni di euro. I tre partner parteciperanno
all’investimento in misura proporzionale alla loro quota societaria. La costruzione della
linea transfrontaliera interesserà prevalentemente il territorio italiano. Si tratta di un
collegamento via cavo e completamente interrato. I lavori cominceranno nel gennaio
dell’anno prossimo e dovrebbero durare 20 mesi. L’entrata in esercizio è prevista per
l’estate del 2009. Sia da parte italiana che svizzera sono già stati rilasciati i necessari
permessi di costruzione.
Rätia Energie CS 12/07 3
Maggiori informazioni
Rätia Energie AG:
Felix Vontobel Werner Steinmann
Responsabile Impianti Comunicazione aziendale
Vicepresidente della direzione
Via da Clalt 307 Via da Clalt 307
7742 Poschiavo 7742 Poschiavo
Tel. +41 (0)81 839 71 11 Tel. +41 (0)81 839 71 41
Fax +41 (0)81 839 72 99 Cellulare +41 (0)81 831 52 13
www.REpower.ch
Rätia Energie CS 12/07 4
Facts & Figures del gruppo Rätia Energie
Rätia Energie (RE) è una società del settore elettrico con sede principale a Poschiavo
e filiali in Svizzera, Italia, Germania e nei Paesi dell’Europa centro-orientale. Nel
primo semestre del 2007 RE ha venduto quasi 8 miliardi di chilowattora di energia e
ha così raggiunto un volume d’affari di oltre 831 milioni di franchi. Nelle sue centrali,
nei Grigioni e in Italia, RE ha prodotto nei primi sei mesi del 2007 circa 1260 kWh di
corrente. La società possiede anche partecipazioni nelle Officine Idroelettriche del
Reno posteriore (KHR) e amministra l’intero pacchetto energetico di Grischelectra
AG. RE gestisce un’importante attività di trading internazionale ed è presente in
diverse borse dell’elettricità europee.
RE ha inoltre una propria rete di distribuzione cui fanno capo 50 mila clienti, ai quali
ne vanno aggiunti altri 25 mila che vengono serviti tramite rivenditori locali. Le aree di
distribuzione di Rätia Energie si trovano in Engadina, in Prettigovia, nella Valle del
Reno e nella Surselva.
Il gruppo occupa attualmente circa 500 persone (più 60 apprendisti), l’80 % delle
quali lavora nel Cantone dei Grigioni.
Dati di sintesi 1° semestre 2007 (con le variazioni rispetto al 1° semestre 2006)
CHF
Totale ricavi 831 mln – 2 %
Risultato prima di finanziamenti e imposte sul reddito 20 mln – 66 %
Risultato di gruppo, minoranze incluse 52 mln + 8 %
Somma di bilancio 1 738 mln + 9 %
Patrimonio netto (43 % della somma di bilancio) 744 mln + 12 %
Totale vendite di energia 7 832 GWh +/- 0 %
di cui commercio 5 902 GWh – 20 %
distribuzione/vendita 1 762 GWh + 324 %
pompe, fabbisogno proprio, perdite 168 GWh + 93 %
Totale procacciamento di energia 7 832 GWh +/- 0 %
da produzione propria 1 261 GWh + 393 %
partecipazioni 479 GWh + 4 %
commercio 6 092 GWh – 15 %

Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch