Videoconferenze al Polo Poschiavo
I prossimi appuntamenti in videoconferenza del Polo Poschiavo, realizzati in collaborazione con la sede di Lugano dell’Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale (IUFFP), tratteranno il ruolo della donna nel mondo del lavoro e di scrittura poetica e narrativa. Non dimenticate: questi corsi si possono seguire anche dalla propria casa o dall’ufficio approfittando della tecnologia del videostreaming.
La donna nel mondo del lavoro
La presenza femminile nel mondo del lavoro in Svizzera: le caratteristiche di genere che distinguono la donna nei lavori di team, nelle posizioni intermedie e nel management. Come possono cambiare le organizzazioni grazie ad una buona integrazione della presenza femminile.
OBIETTIVI
- Sfruttare meglio le capacità e le competenze femminili per la competitività globale del sistema economico.
- Comprendere l’ottica di genere nell’organizzazione del lavoro.
Data e orario: Giovedì, 22 novembre 2007 dalle 17:30 alle 19:30
Il corso è tenuto da Elisabetta Calegari, direttrice Ticino Management Donna, Massagno
La tassa d’iscrizione è di CHF 30. Per gli insegnanti il corso è gratuito.
Scrittura poetica e scrittura narrativa nella pratica scolastica: qualche ipotesi di lavoro
Il corso si prefigge di analizzare il rapporto tra l’insegnamento/studio della letteratura, nelle sue varie forme e ai suoi vari livelli e l’elemento creativo, legato all’immaginazione, alla scrittura, alla sensibilità artistica e culturale, che vorremmo accendere negli studenti. Inoltre verrà presentata un’esperienza legata al lavoro di maturità, intitolato «Le storie di qualcuno», all’interno del quale gli studenti, secondo modalità che verranno esposte, devono scrivere, eventualmente in modo anche molto romanzato, la storia «vera» che hanno raccolto da un testimone reale. Sarà quindi possibile ragionare su una pratica di avviamento alla scrittura un po’ diversa da quella tradizionale, sulla base di un’esperienza e di alcuni esempi concreti.
OBIETTIVI
-Ragionare sulla possibilità di far apprezzare e di rendere vivo il testo poetico durante le lezioni.
-Invogliare lo studente a sperimentare la scrittura in senso creativo.
• Data e orario: Giovedì, 29 novembre 2007 e 6 dicembre 2007 dalle 17:30 alle 19:30
•
Il corso è tenuto da Fabio Pusterla, docente di italiano SMS, Lugano
•
Corso realizzato in collaborazione con l’Alta scuola pedagogica (ASP) Locarno.
•
La tassa d’iscrizione è di CHF 60. Per gli insegnanti il corso è gratuito.
INFORMAZIONI:
-
Il corsi si svolgeranno in videoconferenza e si potrà seguire a Poschiavo presso il Polo Poschiavo e a Vicosoprano presso il Centro Informatico Bregaglia.
-
I corsi vengono anche messi a disposizione in videostreaming (vedi sotto)
–Il termine per iscriversi a questi corsi è il 16 novembre 2007. -
Per iscriversi e per ottenere ulteriori informazioni per l’utilizzo del servizio di videostreaming, è possibile rivolgersi alla Segreteria dell’Associazione Polo Poschiavo telefonando allo 081 8346091 oppure inviando una e-mail all’indirizzo mailto:info@polo-poschiavo.ch
Videostreaming Live- Seguire i corsi direttamente da casa
Il videostreaming è una tecnologia che permette di vedere su internet dei filmati direttamente dal proprio computer, senza doverli precedentemente scaricare.
I filmati sono trasmessi in formato Real. Per la visione bisogna aver installato sul proprio computer RealPlayer (versione gratuita). La qualità di visione dei filmati dipende soprattutto dalla connessione a Internet, come minimo è richiesto un collegamento ISDN, meglio ADSL.
I corsi vengono trasmessi dalla sala videoconferenze di Lugano, che è attrezzata come un piccolo studio televisivo con diverse telecamere e microfoni. Collegandosi al nostro sito i partecipanti, oltre che seguire la lezione, potranno scaricare il materiale didattico e interagire con il conferenziere ponendo domande via e-mail e chat.
I corsi proposti saranno dapprima offerti facendo uso della tecnologia di videostreaming “live”. Una volta trasmessi in diretta, alcuni di questi filmati saranno lasciati a disposizione di tutti gli interessati sul sito dello IUFFP.
Gli interessati a seguire un corso in videostreaming dovranno comunicarlo al momento dell’iscrizione. Con la convocazione riceveranno poi una password per accedere al corso videostreaming “live”.
Redatto da Cassiano Luminati, Coordinatore del Polo Poschiavo – cassiano.luminati@polo-poschiavo.ch