Conferenza di Paolo Ricca

0
5

Conferenza di Paolo Ricca

Il rapporto tra il cristianesimo e i diritti umani é paradossale perchè da un lato i diritti umani si sono affermati all’interno della storia dell’Occidente nettamente influenzata dal cristianesimo; d’altra parte però essi sono stati stabiliti fuori di un contesto cristiano, fuori delle chiese e talvolta contro di esse.

Comunità Riformata di Poschiavo

Conferenza pubblica del prof. Paolo Ricca

Mercoledì 21 novembre, ore 20.30, aula riformata.

Il rapporto tra il cristianesimo e i diritti umani è paradossale perché da un lato i diritti umani si sono affermati all’interno della storia dell’Occidente nettamente influenzata dal cristianesimo; d’altra parte però essi sono stati stabiliti fuori di un contesto cristiano, fuori delle chiese e talvolta contro di esse.
Potremmo dire che i diritti umani sono un frutto del cristianesimo maturato fuori del cristianesimo. Ma quali sono questi diritti? Sono sostanzialmente quelli della Dichiarazione dello Stato della Virginia del 1776, che è la madre della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino della Rivoluzione francese del 1789, nonché della Dichiarazione Universale dei diritti umani varata il 10 dicembre 1949.
E perché questi diritti ci interessano non solo come uomini e donne, ma anche e proprio come cristiani? Perché attraverso l’affermazione dei diritti è affermata la dignità dell’uomo, il cui fondamento biblico e cristiano è l’immagine di Dio nell’uomo. Potremmo allora dire che i diritti dell’uomo sono i diritti di Dio nell’uomo.

Redatto da Antonio Di Passa – antonio.dipassa@gr-ref.ch