Nomi importanti chiamati a scoprire Felice Menghini
”L’ora d’oro di Felice Menghini» é il titolo del convegno che avrà luogo sabato 8 e domenica 9 dicembre 2007 a Poschiavo. Ai due giorni di studio, in occasione del sessantesimo anniversario della morte di Menghini, partecipano nomi importanti della ricerca grigionitaliana, svizzeroitaliana e italiana. La Pro Grigioni Italiano (PGI) sezione Valposchiavo, l’Archivio ”L’ora d’oro» e il Laboratorio di Storia delle Alpi dell’Università della Svizzera Italiana invitano tutti ad approfittare di questa preziosa occasione per incontrare letterati del passato e del presente.
Il convegno inizierà, sabato 8 dicembre alle ore 14.00, con una sezione storica. Dopo i saluti ufficiali vi sarà un’introduzione al contesto storico degli anni Trenta e Quaranta. Interverranno lo storico Adriano Bazzocco, che parlerà della Valle di Poschiavo durante la Seconda guerra mondiale, e Vanessa Giannò, collaboratrice scientifica LabisAlp, che si concentrerà sul ruolo del Menghini sacerdote nel contesto dell’accoglienza ai profughi durante il periodo bellico. Dalle ore 16.00 si parlerà invece di letteratura locale, legata sia a Felice Menghini sia ad altri scrittori valposchiavini. Il professor Massimo Lardi presenterà le figure di Valentino Lardi, Achille Bassi, Pietro e Alfredo Luminati, Benedetto Raselli. Il docente Luigi Menghini esporrà le particolarità del romanzo «Valettino», mentre l’archivista comunale Antonio Giuliani svelerà alcuni aneddoti riguardanti il parroco di Poschiavo.
Alle ore 17.30, con il docente Pierluigi Crameri, si passerà alla presentazione della Nuova biblioteca/ludoteca Valposchiavo. Seguirà una visita guidata della nuova struttura con l’architetto Mario Angelo Tempini e la vernice della mostra su Felice Menghini e l’«Archivio l’ora d’oro», con Alessandra Jochum-Siccardi}}, Andrea Paganini}} e Nicola Zala}}.
Domenica 9 dicembre, alle ore 9.15, si riprenderanno i lavori prestando particolare attenzione a Menghini quale scrittore e ai letterati più noti che hanno collaborato con lui. Raffaella Castagnola, professoressa universitaria, parlerà dei corrispondenti Francesco Chiesa e Piero Chiara; Pietro Montorfani, ricercatore e giornalista, si intratterrà sul poeta ticinese Valerio Abbondio; l’artista Carla Tolomeo rievocherà la figura di Giancarlo Vigorelli.
Il collezionista Carlo Cattaneo ripercorrerà alcuni itinerari tracciati da Piero Chiara tra Italia e Svizzera, mentre il professore universitario Mauro Novelli getterà luce sugli elzeviri dello stesso scrittore luinese.
Nel primo pomeriggio, alle ore 14.10, ci si addentrerà nell’opera di un altro importante corrispondente di Menghini, Giorgio Scerbanenco. Il Simenon italiano verrà presentato nella sua più conosciuta veste di giallista dal docente e ricercatore Gian Paolo Giudicetti.
Lo Scerbanenco «poschiavino» del «Mestiere di uomo» sarà invece il filo conduttore dell’intervento della professoressa universitaria Jane Dunnett. Il critico letterario milanese Paolo Lagazzi farà alcune riflessioni sulle opere realizzate da Scerbanenco durante il suo esilio in Svizzera.
La rassegna chiuderà il cerchio concentrandosi di nuovo su Felice Menghini. La studentessa Maria Chiara Janner approfondirà le sue ultime poesie religiose. Il ricercatore Andrea Paganini presenterà alcuni scritti inediti del poeta e del prosatore poschiavino. L’esperto di cinema Reto Kromer, infine, si soffermerà per la prima volta su Felice Menghini quale promotore del cinema a Poschiavo.
- Scarica la documenti/convegno_ora_oro.jpg
Gli organizzatori del convegno ringraziano i sostenitori della manifestazione: Cantone dei Grigioni, Comune di Poschiavo e Pro Helvetia. Un sentito ringraziamento va anche agli sponsor Rätia Energie, Lutz&Schmid e Tipografia Menghini.
Redatto da Nicola Zala, operatore culturale PGI Valposchiavo – nicola.zala@pgi.ch