Il radon sotto la lente!
A un anno di distanza dalla presentazione a Poschiavo, anche a Brusio si è parlato di radon davanti a un pubblico numeroso e attento.
Dove si trova? Cosa provoca? Come si neutralizza?
Con queste domande e un caloroso benvenuto, Arturo Plozza, Commissione Ambiente del Comune di Brusio, introduce la serata; presenta Roland Fiechter, responsabile cantonale dell’Ufficio per la sicurezza delle derrate alimentari e la salute degli animali che, nonostante l’incarico che riveste a favore di tutto il cantone, non parla italiano, Christian Böhm, geologo incaricato di illustrare la situazione nei Grigioni e in particolare in Valposchiavo, al quale un problema di salute impedisce di parlare al pubblico, e passa la parola a Livio Pedrelli, ingegnere, impiegato presso l’Ufficio federale della sanità pubblica a Berna.
Livio Pedrelli riassume la relazione di Böhm e ci presenta il radon dal punto di vista geologico.
Il radon in Valposchiavo
Il radon è nocivo quando entra nelle case. È subdolo perché inodore; si propaga generalmente negli scantinati e al primo piano.
Come si misura il radon?
La Confederazione intende rilevare la presenza di radon sul territorio svizzero e proporre metodi di risanamento efficaci e sostenibili.
L’ingegnere Livio Pedrelli presenta l’ordinanza sulla radioprotezione, illustra il metodo di rilevamento del radon e le misure di prevenzione.
Altri sono disponibili da subito presso l’impianto IDA a Li Geri durante le ore di servizio.
Sito ufficiale:
–https://www.bag.admin.ch/themen/strahlung/00046/index.html?lang=it
Redatto da Monica Paganini – monica@dedalo.ch