”San Nicolao”

0
13

”San Nicolao”

Tanti anni fa, la scuola dell’infanzia era molto diversa da oggi. Nel corso degli anni ha raggiunto un buon livello per favorire lo sviluppo della personalità dei bambini. Se un bimbo palesa delle difficoltà viene seguito già a partire dalla scuola dell’infanzia, favorendo così un’entrata armoniosa nella scuola dell’obbligo. L’anno della scuola è suddiviso in temi. È stato infatti concepito un programma “quadro” a livello cantonale.

In questo periodo il tema che viene trattato è San Nicolao. Da questo tema si scelgono dei campi di formazione con i rispettivi obbiettivi da approfondire.


Girando per le aule delle scuole dell’infanzia di Le Prese e Poschiav si comincia a sentire nell’aria l’atmosfera che precede l’arrivo del buon vecchio dalla lunga barba bianca. L’insegnante, quando sceglie un tema da trattare, cerca sempre di tener conto dei desideri, delle esigenze del gruppo e delle tradizioni. La scuola dell’infanzia, si prefigge degli obbiettivi per la durata di tutto l’anno scolastico, i quali possono essere a lunga o breve scadenza. Vengono allestiti degli angoli tematici, dove i bambini hanno la possibilità di vivere e approfondire le loro esperienze. Possono pure arricchire l’angolo con materiale portato da casa. Si crea così un collegamento tra casa e scuola.

Obbiettivi relativi al tema San Nicolao secondo il programma Quadro di insegnamento.

Campo di formazione uomo e ambiente.
-manifestare i propri sentimenti ed emozioni
-sentirsi partecipi del gruppo
-conoscere, manipolare elementi della natura

Campo di formazione lingua.
-capacità di concentrazione nell’ascolto e nel raccontare
-ampliamento del vocabolario
-memorizzare testi, canzoni e poesie

Campo di formazione creatività e musica.
-percepire con tutti e cinque i sensi
-creare e maneggiare con diversi materiali
-apprendere canti come unità di parola, contenuto, ritmo, melodia e movimento

Campo di formazione matematica
-confrontare materiali, ordinarli e sceglierli secondo diversi punti di vista
-seriare
-classificare

Campo di movimento e sport
-conoscere e usare il proprio corpo
-vivere il movimento come possibilità di espressione creativa
-esprimersi attraverso la mimica del corpo.


Redatto da Nadia Garbellini Tuena – nadia.egidio@bluewin.ch