Tutti i rifiuti urbani inceneriti a Trimmis
In futuro, per quanto possibile, nei Grigioni tutti i rifiuti urbani combustibili dovranno essere
bruciati nell’inceneritore di Trimmis. Sono possibili eccezioni per motivi ecologici ed economici. Questo è quanto prevede il progetto di revisione parziale della legge d’introduzione alla
legge federale sulla protezione dell’ambiente (Legge cantonale sulla protezione dell’ambiente), posto in consultazione dal Governo.
L’obiettivo principale della revisione parziale della legge cantonale sulla protezione dell’ambiente consiste nel definire l’intero Cantone quale comprensorio di raccolta dell’impianto di
incenerimento dei rifiuti di Trimmis, per i rifiuti urbani combustibili. In questo modo si mira a
ridurre al minimo il trasporto di rifiuti e a sfruttare in modo sensato le capacità di incenerimento esistenti nell’impianto di Trimmis.
Secondo il piano cantonale di gestione dei rifiuti, con la capacità di incenerimento attuale, l’impianto di Trimmis è in grado di smaltire tutti i rifiuti combustibili dei Grigioni fino al 2020. Il Governo può tuttavia concedere eccezioni e
permettere lo smaltimento in impianti situati fuori Cantone, a condizione che lo smaltimento
dei rifiuti risulti in tal modo notevolmente più economico, che il trasporto comporti dei van-
taggi ecologici e che lo smaltimento sia rispettoso dell’ambiente.
La revisione parziale prevede inoltre che, attraverso prescrizioni adeguate, vigano prezzi di incenerimento uniformi per tutti e otto i consorzi per la gestione dei rifiuti grigionesi. Infine, la presa in consegna dei rifiuti provenienti da fuori Cantone deve essere sottoposta a un obbligo di autorizzazione.
Contratti per l’incenerimento di rifiuti in impianti situati fuori Cantone stipulati da consorzi per
la gestione dei rifiuti prima del 1° gennaio 2007, rimangono validi, ma non potranno venire
prorogati oltre la durata convenuta.
La documentazione relativa alla consultazione può essere scaricata dal sito Internet del
Dipartimento dell’educazione, cultura e protezione dell’ambiente www.ekud.gr.ch
La consultazione durerà fino al 28 febbraio 2008.
Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch