Novembre e dicembre 2007 alla TSI

0
6

Novembre e dicembre 2007 alla TSI

La Valposchiavo si rimbocca le maniche
Si attiva per conquistare uno spazio nel campo dell’innovazione e per cercare di migliorare la qualità dei suoi prodotti e delle sue aziende. È questo l’obiettivo che si prefigge la nuova regione Valposchiavo.

Coira – Prontissimo intervento
La più moderna centrale di pronto intervento della Svizzera é stata presentata oggi a Coira. Nei suoi spazi la polizia cantonale e le guardie di confine lavorano insieme, fianco a fianco, per la prima volta nel paese. Un modello di collaborazione che farà scuola.

Grigioni: votazione sul fumo alle porte
A partire dal primo marzo 2008 il Cantone Grigioni potrebbe affiancare Ticino e Soletta nel divieto di fumo nei locali pubblici. Tutto dipenderà dalla revisione parziale della Legge Sanitaria in votazione il prossimo 25 novembre.

Coira: assegnato il premio grigione per la cultura 2007
Si è appena conclusa la cerimonia di consegna del premio grigione per la cultura 2007 a Coira. Un premio assegnato al romancio Arnold Spescha e al bregagliotto Remo Maurizio per il suo impegno nello studio e nella valorizzazione del patrimonio naturalistico, culturale e artistico della Valle Bregaglia.

Un maestro in Valtellina
Invitato a Sondrio a parlare della sua lunga carriera, Ermanno Olmi ha annunciato l’intenzione di dedicarsi alla documentaristica. Iniziando dalla regione di confine.

Pubblicato il sesto volume del Dizionario storico svizzero
La storia svizzera per un totale di 3024 articoli raccolti nelle quasi 900 pagine del sesto volume del Dizionario storico svizzero presentato a San Vittore.

Poschiavo sul ghiaccio
Sono finiti, in Valposchiavo, i tempi delle lunghe e disagevoli trasferte per poter pattinare o allenarsi. Ora è ufficialmente aperta al pubblico la nuova pista di ghiaccio artificiale.

La Bregaglia decolla
A Vicosoprano sarà presto una realtà il centro di sviluppo regionale della Val Bregaglia che permetterà di valorizzare le attività locali.

Lavoratori dalla Valtellina
Frontalieri e accordi bilaterali. I cinque anni di transizione previsti sono finiti a giugno e i consigli sindacali hanno fatto il punto invitando in Valtellina, istituzioni della confederazione e politici europei.

Una sera a bordo ring
Si è tenuta a Poschiavo la grande notte della boxe: in programma 10 incontri del Campionato svizzero di pugilato.

Coira – Brändli for president
Passiamo ora alla politica nazionale. Christoffel Brändli è oggi stato eletto presidente del Consiglio degli Stati, carica che manterrà per un anno. Il democentrista grigione raggiunge così l’apice della sua carriera.

Coira – Gran Consiglio
Con il prossimo servizio sentiamo la cronaca dalla capitale grigione, dei lavori del Gran Consiglio.

Coira – Preventivo 2008
Giornata interamente dedicata all’esame del preventivo per l’anno prossimo. Confermata anche la riduzione delle imposte, per la gioia di tutti i contribuenti.

Complimenti presidente!
Centinaia di persone hanno accolto a Landquart Christoffel Brändli. Assieme alla popolazione il consigliere federale, Moritz Leuenberger, i colleghi deputati a Berna, governo e parlamento grigione.

Gran Consiglio grigione: al vaglio una proposta di riduzione dei deputati
Ultimo giorno dei lavori parlamentari a Coira. È stata dibattuta l’iniziativa popolare dei socialisti per un gran Consiglio numericamente ridotto di un terzo. E il Parlamento invita a respingerla.

Poschiavo ricorda Menghini
Poschiavo rende omaggio al sacerdote scrittore Felice Menghini con un convegno che ne celebra il sessantesimo dalla scomparsa e con una sala nella nuova biblio-ludoteca, che sarà presto inaugurata al pubblico.

Colpo di scena a Palazzo federale
Il rinnovo dell’esecutivo nazionale sembrava scontato, ma ha portato ad uno stravolgimento clamoroso: Blocher non viene rieletto; al suo posto la grigione Eveline Widmer Schlumpf che ha chiesto tempo fino a domani per riflettere se accettare o rifiutare la carica.

Ottavo ministro in mano grigione
La nuova cancelliera della Confederazione sarà la romancia Corina Casanova. Per il posto definito dell’ottavo ministro del Governo, la rappresentante PPD l’ha spuntata sulla sulla candidata romanda dell’UDC e sul candidato liberale radicale svizzero tedesco.

I momenti culminanti
Eveline Widmer Schlumpf, ha dichiarato la propria disponibilità ad assumere la carica di consigliera federale. Ripercorriamo quei minuti con i suoni e le immagini originali.

Le reazioni
Intervista all’ex consigliere federale, Leon Schlumpf, padre della neo eletta.

L’intervista
Parla Eveline Widmer Schlumpf, la neo eletta consigliera federale grigione.

Pacte Multimedial
Tra i 6 vincitori del Pacte Multimedia vi è anche un progetto prodotto nella Svizzera italiana. Si tratta del portale informativo poschiavino “Il Bernina”, che è riuscito a distinguersi tra gli oltre 100 concorrenti.

Il Museo d’Arte a Poschiavo
Non cessa di crescere il Museo d’Arte a Poschiavo. Le novità presentate in occasione del quinto anniversario.

Il futuro del governo retico
Nei Grigioni non è ancora stata fissata la data dell’elezione supplettiva per la successione di Eveline Widmer-Schlupf nell’esecutivo. Sugli importanti cambiamenti intervista al ministro grigionitaliano, responsabile di educazione, cultura e ambiente.

Aspettando l’UNESCO
Buone le prospettive finanziarie della ferrovia retica per l’anno prossimo, che potrebbe essere quello del riconoscimento mondiale. Ma per il nuovo contratto di lavoro bisognerà aspettare.

UDC grigione in burrasca
Vigilia di festa nei Grigioni. Intanto all’interno del suo partito le acque si fanno più burrascose sia a livello nazionale che grigione.

Grigioni in festa
I Grigioni festeggiano la nuova consigliera federale, Eveline Widmer Schlumpf. Migliaia di persone l’hanno accolta dapprima a Meinfeld, poi nella Capitale e infine al suo paese Felsberg.

Cinema in quota
Si chiama “Endsieg” ed è un micro-colossal girato sul passo del Maloja. Un filmato di 8 minuti, senza tagli. 65 le persone coinvolte, tra le quali anche alcuni attori amatoriali del Grigionitaliano.

Coira – Riforma turistica
Procede a ritmo sostenuto la riforma turistica nel Cantone dei Grigioni, resasi necessaria per contrastare la forte perdita di posti di lavoro nel settore: 2500 negli ultimi 15 anni.

Morosi grigioni
Anche il Canton Grigioni è confrontato con chi non riesce a pagare la cassa malati. In termini percentuali il fenomeno è meno ampio che in Ticino.


  • Richiede RealOne, scaricabile dalla rete gratuitamente.

Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch