Novità  nel Concorso per la creazione artistica professionale

0
7

Novità  nel Concorso per la creazione artistica professionale

Sono ora a disposizione 275 mila franchi.

Il Concorso per la creazione artistica professionale desta sempre grande interesse e giunge quest’anno alla sua undicesima edizione. Negli ultimi anni vi hanno regolarmente preso parte un’ottantina di persone. Con il nuovo anno il concorso conosce alcuni cambiamenti.


A partire dal 2008 il concorso sarà infatti suddiviso in due settori: uno per i progetti grandi, ed uno per quelli piccoli. Il primo settore dispone dei consueti 200 mila franchi, il secondo può invece contare sul nuovo sostegno di 75 mila franchi. Tali cifre servono a finanziare i riconoscimenti per le migliori opere. I premi consistono in borse di studio e contributi di diverse migliaia di franchi.

La suddivisione in due categorie ha lo scopo di dare maggiore visibilità a progetti meno onerosi, ma qualitativamente altrettanto validi. Finora questi non godevano di sufficiente attenzione. I 75 mila franchi permettono dunque la premiazione di tali opere, attraverso la concessione di borse di studio e/o contributi fino ad un valore massimo di 10 mila franchi. La categoria grandi progetti offre dal canto suo riconoscimenti ancora più cospicui.

Il concorso per grandi progetti si svolge nel mese di marzo, quello per piccoli progetti nel mese di giugno. Le condizioni di partecipazione rimangono invariate (legame tematico con i Grigioni; domicilio nei Grigioni da almeno due anni o cittadinanza grigione), così come i criteri per la valutazione della qualità (confronto; risonanza; rilevanza; autenticità).

I piccoli progetti, la novità di questa undicesima edizione, saranno valutati da un membro dell’esistente Commissione di Concorso per la creazione artistica professionale e da un rappresentante della Promozione della cultura dei Grigioni.

Per maggiori informazioni

Armon Fontana

Promozione della cultura dei Grigioni

Loà«strasse 26, 7001 Coira

tel.: 081 254 16 02

e-mail: armon.fontana@afk.gr.ch.

Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch