Nuovo ospedale: conteggio finale

0
5

Nuovo ospedale: conteggio finale

A fine anno il Consiglio di Fondazione ha approvato il conteggio finale del nuovo ospedale e la ristrutturazione dell’edificio originario del 1929. Con soddisfazione si può affermare che il costo totale dell’opera rientra pienamente nei parametri fissati nel piano di finanziamento approvato dagli aventi diritto di voto dei Comuni di Poschiavo e di Brusio il 10 maggio 1998.

L’investimento globale ammonta a fr. 26’486’531.20. Il Cantone dei Grigioni partecipa alle spese con un contributo di fr. 13’425’769.-, inclusa la quota parte della Confederazione per il riscaldamento a cippato. La rimanenza a carico dei due Comuni, dopo aver dedotta la partecipazione del fondo PER a favore dell’impianto dell’ossigeno nelle camere degli ospiti di lungodegenza ed i vari contributi ricevuti per la costruzione della nuova cappella, è di fr. 12’942’127.20. Poschiavo partecipa con un importo di fr. 10’159’569.85 e Brusio con fr. 2’782’557.35.

Per la determinazione dei sussidi cantonali, il Governo ha riconosciuto le spese d’investimento computabili massime fissate nel decreto governativo del 1999, il rincaro teorico e effettivo registrati durante il periodo della costruzione (+7.94%) e determinati costi supplementari dovuti all’introduzione di nuove prescrizioni riguardanti la sicurezza antisismica.

Con la realizzazione del nuovo ospedale e la ristrutturazione dell’edificio del 1929 si chiude una pagina di storia determinante per il nostro nosocomio e si conclude un’opera iniziata oltre 13 anni fa con l’inoltro del programma logistico al dipartimento di giustizia, polizia e sanità dei Grigioni.

Questo periodo è stato contraddistinto da vari eventi, che hanno messo a dura prova gli organi istituzionali responsabili della gestione del nostro ospedale. Pensiamo in modo particolare alla lotta contro la declassificazione dell’ospedale, che il Cantone intendeva attuare mentre erano in pieno svolgimento i lavori di costruzione. Una fase impegnativa ma comunque gratificante, che si è concretizzata nonostante le varie difficoltà con il mantenimento dei servizi ospedalieri indispensabili per un ospedale di periferia e la realizzazione all’interno delle sue strutture di un centro sanitario di grande beneficio per l’intera valle.

Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch