PANENEVE 2008: birra alla ciliegia, frittelle e foglie di té
Sarà domenica 7 dicembre, avrà il calore dei fuochi accesi, il profumo dei ”braschè” conservati per l’occasione, la fragranza delle frittelle di mele alla cannella, il fascino di un angolo di mondo quasi sconosciuto, incantevole e fatato.
Forse gentili fiocchi di neve lieviteranno nell’aria e piccoli cristalli luccicheranno ad ogni passo; forse uno splendido sole giocherà a nascondino tra gli alberi; certo é che chi si avvierà lungo il sentiero ben tracciato di Paneneve troverà un’accoglienza calorosa e una ricca offerta di specialità locali e di vini valtellinesi delle aziende valligiane. Il tutto intercalato da momenti di intrattenimento.
Stesso periodo, stesso itinerario, stessi ‘patron’ per la terza edizione di Paneneve. Paolo Crameri, Daniele Dorsa, Nicolò Paganini, e Davide Migliacci sottolineano gli obiettivi del percorso enogastronomico nella bassa valle, da Selvaplana a Cotongio: “Vogliamo offrire ai graditi ospiti valposchiavini e a quelli provenienti da fuori valle una giornata particolare, lungo un percorso suggestivo e poco conosciuto, alla scoperta di prodotti locali di qualità e di un paesaggio incantevole.”
- Leggi la cronaca dell’https://www.ilbernina.ch/article.php3?id_article=4934
- Leggi la cronaca dell’https://www.ilbernina.ch/article.php3?id_article=3488
Redatto da Monica Paganini – monica@dedalo.ch