Quaderni: la ”frontiera”
Il terzo numero del 2009 dei «Quaderni grigionitaliani», pur essendo tematicamente miscellaneo,
è tutto percorso dal filo rosso della «frontiera». Il romanzo Violanta Prevosti della
grigionese Silvia Andrea, studiato da Andrea Del Bondio, è tutto costruito sui drammi
delle «frontiere» che nel Seicento, all’epoca dei Torbidi, dividevano le menti. La frontiera
drammaticamente varcata a Viano da un gruppo di ebrei alla fine del 1943 ricompare nel
diario di Clelia Vivanti, appena ritrovato dai suoi familiari. L’ultima frontiera, quella della
morte, è il tema del componimento conclusivo della raccolta postuma Angstbar di Grytzko
Mascioni analizzato da Antonio Stäuble. Altra frontiera è quella degli ultimi vent’anni che
copre la recente banca dati Poesit sui poeti di lingua italiana in Svizzera presentata da
Matteo Viale; e proprio a «Superando il confine» sono dedicati i tredici racconti premiati
dalla Pgi nel concorso di narrativa del 2008.
Redatto da Pro Grigioni Italiano Valposchiavo – valposchiavo@pgi.ch