Letteratura italiana in Svizzera durante la II Guerra mondiale
Il Centro di formazione in campo sanitario e sociale, in collaborazione con la Sezione di Coira della Pgi, con l’Agenzia Consolare Italiana di Coira e la Società per la Ricerca sulla Cultura Grigione, invita a un ciclo di conferenze di Andrea Paganini sul tema Letteratura italiana in Svizzera durante la Seconda Guerra mondiale.
Il relatore, Andrea Paganini, ha conseguito il dottorato in letteratura italiana all’Università di Zurigo e insegna italiano presso il CFSS di Coira. Ha pubblicato fra l’altro Lettere sul confine (Interlinea 2007) e L’ora d’oro di Felice Menghini (L’ora d’oro 2009).
Dopo l’8 settembre 1943, quando l’Italia firmò l’armistizio con gli Alleati, Hitler la fece occupare dall’esercito nazista. Circa 40’000 Italiani cercarono allora rifugio in Svizzera e tra loro numerosi intellettuali e scrittori. La guerra e l’esilio li portò così per quasi due anni a contatto con una realtà sconosciuta, anche dal punto di vista culturale. Fu così che, in Svizzera e nei Grigioni, in un periodo di sconvolgimenti politici e sociali, grazie all’incontro tra scrittori italiani e svizzeri, la letteratura seppe superare i confini nazionali per unire e affratellare. Con opere letterarie da riscoprire e ancora attuali che saranno presentate in questo ciclo di conferenze.
-
L’appuntamento è alle 20.00, presso il BGS/CFSS, Gürtelstrasse 42/44, Coira. È possibile la frequenza anche a singole serate.
-
Per informazioni: [www.bgs-chur.ch?] / [www.andreapaganini.ch?]
Centro di formazione in campo sanitario e sociale
Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch