La letteratura della Seconda Guerra mondiale

0
9

La letteratura della Seconda Guerra mondiale

Dopo il primo appuntamento di mercoledì 21 ottobre prosegue il ciclo di conferenze dedicato alla letteratura italiana in Svizzera durante la Seconda Guerra mondiale tenuto da Andrea Paganini presso il centro di formazione in campo sanitario e sociale a Coira.

Mercoledì 4 novembre 2009 sarà la volta de «La guerra, Felice Menghini e le Edizioni di PoschiavoUn porto sicuro in mezzo alla tempesta».

In una lettera del 2 luglio 1945 Piero Chiara scriveva a Menghini:
«ho pensato di scrivere una Rassegna della letteratura italiana in Isvizzera nel periodo 1944-45. In tale lavoro tratterò dei letterati, delle «pagine letterarie», delle riviste, delle edizioni, ecc. Non ometterò un repertorio dell’attività degli scrittori svizzeri di lingua italiana nel medesimo periodo. Avrò quindi modo di parlare largamente delle Edizioni di Poschiavo».

Durante questa serata Paganini illusterà come e perché, negli ultimi anni della Guerra, si scrisse a Poschiavo – grazie a Menghini, Chiara, Scerbanenco, Vigorelli, Fasani, Borlenghi, Zoppi e molti altri – un capitolo importante della nostra storia letteraria.

L’incontro di mercoledì 18 novembre sarà invece dedicato a «L’esordio letterario di Piero Chiara – Le prime poesie e le prime prose dello scrittore di Luino». Narratore garbato e ironico delle piccole cose e lettore instancabile della vita nei gesti del quotidiano, Piero Chiara ottiene il successo su ampia scala a partire dagli anni Sessanta. Pochi sanno però che il suo esordio letterario è legato al periodo dell’esilio in Svizzera (1944-1945). I primi scritti, parte dei quali finora sconosciuti e riportati recentemente alla luce, verranno presentati in questa serata, durante il quale si potranno assaporare
le poesie (note e ignote) di Incantavi (L’ora d’oro, Poschiavo 1945) e qualche brano di prosa tratto dal Quaderno di un tempo felice (Aragno, Torino 2008).

L’appuntamento è alle ore 20.00, presso il BGS/CFSS, Gürtelstrasse 42/44. È possibile frequentare anche singole serate, le quali sono organizzate dal Centro di formazione in campo sanitario e sociale in collaborazione con la Sezione di Coira della Pgi, con l’Agenzia Consolare Italiana di Coira e con la Società per la Ricerca sulla Cultura Grigione.

Redatto da Pro Grigioni Italiano Valposchiavo – valposchiavo@pgi.ch