L’influenza suina ha raggiunto la Valposchiavo

0
10

L’influenza suina ha raggiunto la Valposchiavo

Da almeno una decina di giorni si verifica in valle una frequenza superiore alla media stagionale di infetti grippali presso i bambini e ragazzi dei nostri asili e scuole. Dagli esami eseguiti su alcuni di loro (tampone naso/faringe) risulta che questi infetti sono causati dal virus influenzale H1N1. Siamo quindi confrontati regionalmente con la tanto discussa e prevista epidemia da influenza suina.

I bambini, come pure alcuni loro genitori e insegnanti, presentano i classici sintomi grippali. Trattasi principalmente di febbre della durata di 2-3 giorni, spossatezza, dolori muscolari e articolari accompagnati eventualmente da tosse, mal di gola e disturbi gastrointestinali. Si registrano anche casi con decorso molto blando. Non si sono finora presentate complicazioni di decorso.

La situazione è quindi tranquilla e corrisponde alle malattie grippali con le quali siamo regolarmente confrontati in questa stagione. Si consigliano le solite terapie sintomatiche di controllo della febbre, eventualmente antitossive. I bambini vanno tenuti a casa fino che i sintomi sono scomparsi da almeno un giorno. Per evitare il propagarsi troppo veloce della malattia si devono rispettare le misure igieniche che vi ricordiamo accedendo al link [www.pandemia.ch?].

Si considerano a rischio per un decorso più severo della malattia le donne gravide, i bambini e adulti portatori di malattie croniche e i neonati fino all’età di sei mesi. Per i primi è consigliata la vaccinazione, gli ultimi vanno protetti dal contagio. Premessa la distribuzione dei vaccini da parte del cantone come preannunciato, si potrà vaccinare in valle a partire da giovedì 12.11.09 presentandosi in ospedale agli orari che verranno comunicati sul prossimo Grigioni Italiano. Per domande rivolgetevi al vostro medico di famiglia.

*Dott. Mauro Albertini

Medico di distretto*

Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch