Verso una formazione professionale senza confini?

0
5

Verso una formazione professionale senza confini?

Sabato 7 novembre é stato presentato al pubblico un progetto di formazione professionale transfrontaliera nell’ambito della serie di eventi proposti a coronamento dell’Espo Valposchiavo.

Un “Ponte verso la Valtellina” è un progetto pilota, lanciato ad inizio 2008, che punta ad una stretta collaborazione fra Valposchiavo e Valtellina affinché le due regioni, confinanti e culturalmente simili, siano in grado di garantire ai giovani un’adeguata formazione professionale e un appropriato inserimento nel mondo del lavoro, sfruttando le sinergie e le risorse già presenti.

Si tratta in concreto di:

  • incrementare il numero delle persone in formazione alla scuola professionale di Poschiavo,
  • aumentare le opportunità professionali e commerciali per il Grigioni italiano verso la Lombardia
  • permettere ai valtellinesi di usufruire dell’offerta fornita dalla nostra scuola professionale.

In altri termini, gli apprendisti valtellinesi possono frequentare la scuola professionale a Poschiavo pur assolvendo la formazione pratica in aziende sul loro territorio, mentre gli apprendisti valposchiavini possono aspirare ad entrare sul mercato del lavoro anche valtellinese.

**

Gli attori del progetto “Ponte verso la Valtellina” sono la scuola professionale di Poschiavo e il Politec Valtellina, coadiuvati dal Polo Poschiavo quale centro di competenza per la formazione continua e l’accompagnamento di progetti di sviluppo territoriale.

La scuola professionale di Poschiavo, che festeggia quest’anno gli 80 anni di esistenza, offre ai giovani la possibilità  di seguire in valle una formazione professionale qualificata. Unica scuola del Cantone ad impartire lezioni in italiano, sfrutta le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione mediata da computer e permette anche una formazione a distanza. È in tal senso una scuola pionieristica a livello cantonale e nazionale.

Il Politec Valtellina é la Società  Cooperativa del Polo dell’Innovazione della Valtellina costituitasi nel 2006 alfine di promuovere e coordinare, grazie anche alle nuove tecnologie, programmi di sviluppo in seno alla provincia.

Redatto da Alessandra Jochum-Siccardi – jochum.siccardi@sunrise.ch