Le nuove tendenze nell’illuminazione stradale
Una tecnologia in continua e veloce evoluzione, caratterizzata da un’alta efficienza energetica e da un basso inquinamento luminoso é la lampada a LED. Già oggi esistono i primi impianti di illuminazione stradale a LED. Numerosi comuni stanno adottando nella loro rete stradale questo nuovo sistema di illuminazione dalla fonte compatta.
Uno sguardo al mercato mostra che oggi i diodi a emissione luminosa (LED) sono disponibili per una moltitudine di impieghi. A confronto di altre sorgenti luminose, sono molto piccoli e caratterizzati da una lunga durata di vita. Ci si deve pertanto aspettare che nei prossimi anni i LED si imporranno in diversi settori, a dispetto di altri sistemi di illuminazione. I relatori presenti al 63esimo Energie-Apéro – Giuse Togni, Florian Koch, Christian Roffler e Andreas Thöny – illustreranno i diversi sistemi presenti sul mercato, faranno dei confronti con i sistemi di illuminazione di tipo convenzionale e mostreranno esempi realizzati nell’illuminazione di quartieri e città. Non mancherà la presentazione di alcuni attuali prodotti.
La tecnologia LED nell’illuminazione pubblica propone numerosi vantaggi, sia dal punto di vista tecnico che economico. In particolare questi sono:
- notevole risparmio energetico
- minor inquinamento luminoso, grazie all’illuminazione unidirezionale e quindi ad una minor dispersione
- impatto ambientale ridotto dato dalla totale assenza di metalli inquinanti
- maggiore durata rispetto alle lampade con tecnologie tradizionali
- maggiore uniformità ed efficienza, grazie alla resa luminosa costante nel tempo ed all’ottimo rendimento a qualsiasi temperatura
- accensione istantanea
- maggiore sicurezza stradale grazie ad un rendering dei colori più elevato
- minore possibilità di guasti
- costi di manutenzione minimi
“Energie-Apéro” è una serie di conferenze promossa dall’Ufficio dell’energia e dei trasporti dei Grigioni e dalla Hochschule für Technik und Wirtschaft HTW di Coira. Le conferenze, giunte alla 63esima edizione, intendono promuovere le discussioni e gli sforzi nel campo energetico. La conferenza è aperta a tutti e sarà videotrasmessa nell’aula per videoconferenze del Polo Poschiavo, presso la Scuola Professionale. Alla conferenza (17.00 – 19.00) seguirà un rinfresco che permetterà di continuare e approfondire la discussione tra i partecipanti (da qui il nome “Energie-Apéro”).
La conferenza è tenuta in tedesco. L’entrata è libera – Ulteriori informazioni possono essere richieste a Andrea Zanetti, tel. 081 / 834 11 11, e-mail [arch.zanetti@bluewin.ch?]. Annunci sono da inoltrare direttamente alla segreteria del Polo Poschiavo fino a lunedì 23 novembre 2009 (tel. 081 / 834 60 91, e-mail [info@polo-poschiavo.ch)?].
- Scarica la https://www.ilbernina.ch/documenti/EA63 it.pdf
Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch