Il barone de Bassus
Il libro sarà presentato ufficialmente a Poschiavo, in Casa Torre, il 28 novembre alle ore 17.00. Con l’autore interverranno Michele Fazioli, Livio Zanolari e Andrea Paganini. Gustavo Lardi parlerà dei ritratti della famiglia de Bassus, donati quest’anno al Museo Poschiavino dalla baronessa Margarete de Bassus, che sarà presente.
Europa fine Settecento. Principi, duchi, marchesi, conti, baroni, aristocratici di ogni origine e grado avvertono il terreno fremere sotto i piedi: il popolo è in subbuglio. Spira aria di cambiamento, di rivoluzione.
Nascono e prendono vigore organizzazioni semiclandestine che perseguono e diffondono ideali sconosciuti e misteriose ideologie. Si mormora dell’esistenza di reti capillari che influenzano e controllano il potere, la cultura, la stampa.
Avanza la massoneria, fervono società segrete, in Baviera nasce l’Ordine degli Illuminati, la Valtellina rivendica la propria autonomia dai Grigioni. E mentre Napoleone si appresta a impugnare lo scettro, non poche trame che determinano un cardine della storia continentale si intrecciano a Poschiavo.
Il piccolo borgo alpino assurge infatti, coma mai prima né dopo, a straordinario crocevia politico e culturale. E questo grazie al suo figlio più illustre: il barone Tommaso Francesco Maria de Baasus (dalla prefazione di Andrea Paganini).
Tutti sono gentilmente invitati alla manifestazione.
-Il romanzo è stato stampato dalla Tipografia Menghini con il sostegno finanziario della Pro Helvetia, del Canton Grigioni, dell’Hotel Albrici, del Comune di Poschiavo, della Novartis, di Arnoldo Branchi, della Rätia Energie e della Fondazione Dr. M.O. Winterhalter.
–Massimo Lardi, Il barone de Bassus, L’ora d’oro, Poschiavo 2009, pagine 432, Fr. 28.00/ Euro 20.00
-Scarica la https://www.ilbernina.ch/documenti/locandina_de bassus.pdf
Redatto da Pro Grigioni Italiano Valposchiavo – valposchiavo@pgi.ch