Sede RVP: sceglie il popolo

0
1

Sede RVP: sceglie il popolo

Sarà  la popolazione del comune di Brusio a decidere – tramite votazione per urna – dove avrà  sede la Regione Valposchiavo (RVP).

Il Consiglio comunale (CC) ha pure stabilito l’ordine del giorno dell’assemblea comunale. Di seguito queste e molte altre informazioni.

CONSIGLIO COMUNALE

1. Verbali delle sedute del 12.10.2009 e del 26.10.2009

Non essendoci osservazioni in merito, l’ordine del giorno si ritiene approvato. Mentre i verbali del 12 ottobre e del 26 ottobre 2009 vengono approvati senza obiezioni.

2. Concetto di sviluppo dei corsi d’acqua in Valposchiavo – incarico al gruppo di lavoro

Dopo una succinta presentazione dell’ubicazione del nuovo impianto sotterraneo, il quale prevede una potente centrale ad accumulazione e pompaggio fra il lago di Poschiavo e il Lago Bianco, ci si sofferma sulla necessità di allestire un concetto di sviluppo dei corsi d’acqua in Valposchiavo.

In proposito tale concetto dovrà definire:
-i luoghi dove delle misure di rivitalizzazione dei corsi d’acqua sono possibili;
-dove delle misure di protezione contro le piene siano necessarie;
-delle misure di compensazione a favore dell’agricoltura.

Inoltre il concetto citato va ancorato in un piano direttore a livello cantonale il quale a sua volta sarà vincolante per i Comuni e per le Autorità cantonali, ma non sarà vincolante per i proprietari dei fondi.

I costi per l’elaborazione del concetto sono stimati a ca. Fr. 900’000.– e verranno sostenuti dal Cantone dei Grigioni e dalla Rätia Energie.

In linea di massima il CC si esprime in senso favorevole all’allestimento di un concetto di sviluppo dei corsi d’acqua in Valposchiavo; tuttavia l’incarico definitivo verrà impartito/regolato tramite una convenzione tra i Comuni di Poschiavo e Brusio e la ditta Rätia Energie, che verrà presentata e approvata in una prossima seduta del CC.

3. Preventivo finanziario 2010

Il conto “gestione corrente” prevede, ammortamenti inclusi per Fr. 518’300.–, un disavanzo d’esercizio di Fr. 145’500.– (costi Fr. 6’692’950.– / ricavi Fr. 6’547’450.–).

Mentre le opere preventivate al conto “investimenti” ammontano a Fr. 2’598’230.– di cui a carico del Comune Fr. 2’071’930.– (investimenti netti).

Fra le diverse opere approvate sulla scorta dell’on. Assemblea risultano:
-acquisto terreni Fr. 62’000.–
-fermata autopostale Fr. 420’000.–
-pavimentazioni stradali (Quartiere Motina, Viano, Li Geri) Fr. 177’000.—Quartiere Motina (illuminazione pubblica + urbanizzazione) Fr. 370’000.—CAP Zalende Fr. 145’000.–
-CAP Campocologno Fr. 35’000.–
-risanamento + ampliamento IDA Fr. 550’000.–
-miglioria strada S. Romerio Fr. 60’000.–
-ampliamento deposito La Livera Fr. 70’000.–
-progetto selvicolturale Fr. 120’000.–
-progetto biodiversità Fr. 48’000.–
-trafo La Motina Fr. 105’000.–

4. Piano generale di smaltimento delle acque PGS (offerta 3a fase)

Il CC delibera la 3a e ultima fase dei lavori all’Ufficio d’ingegneria Lutz, Schmid Poschiavo per l’importo di Fr. 35’000.–.

5. Ente Frazionale Campocologno – rinnovo condotta acqua potabile a Campocologno

Dopo aver preso atto dei piani esecutivi inerenti ai lavori di sostituzione della condotta dell’acqua potabile fra la sorgente e i serbatoi e dei costi preventivati di Fr. 70’000.–, il CC decide, sulla scorta dell’Assemblea comunale, di sostenere finanziariamente l’Ente frazionale nella misura del 50 % (Fr. 35’000.–) come previsto dalla legge comunale sulle opere pubbliche.

6. Sede RVP – scelta variante e modo di procedere

Sentite alcune considerazioni sulle due varianti/progetti di massima elaborati, il CC decide di approfondire gli studi, di indire una serata informativa e di sottoporre al popolo la relativa decisione tramite votazione per urna.

7. Convocazione Assemblea comunale e patriziale

La convocazione dell’Assemblea comunale ordinaria verrà indetta per domenica, 20 dicembre 2009, ore 14.00, presso la palestra dell’edificio scolastico a Brusio-Borgo. Trattande:

-apertura;
-approvazione del verbale dell’Assemblea comunale del 30.11.2008;
-approvazione rendiconto finanziario 2008 e rapporto revisori;
-fissazione del tasso fiscale 2010;
-fissazione delle tariffe dell’energia elettrica 2010;
-Tassa IDA – aumento del 50 % per il finanziamento del risanamento e ampliamento;
-approvazione preventivo finanziario 2010;
-iniziativa concernente il trasferimento di sedi scolastiche fuori Comune;
-varia.

Al termine seguirà l’Assemblea patriziale con il seguente ordine del giorno:

-verbale dell’Assemblea patriziale del 06.02.2009;
-acquisto parcelle no. 1105, 1206 e 1207 (totale 1780 m2) per fermata autopostale a Brusio-Piazzo;
-domanda di riacquisto dell’attinenza comunale (Gabathuler-Nussio Rita e Hans, Schiers);
-Varia.

8. Tasso fiscale 2010

All’unanimità il CC decide, sulla scorta dell’Assemblea comunale, di mantenere invariato il tasso fiscale, cioè il 95 % rispetto all’imposta cantonale semplice.

9. Tariffe energia elettrica 2010

Senza osservazioni, il CC decide all’unanimità, sulla scorta dell’Assemblea comunale, di mantenere invariate le tariffe dell’energia elettrica.

10. Domande di costruzione

a) competenza comunale

A determinate condizioni il CC approva la seguente domanda di costruzione:

-Guido Branchi, Brusio

Ampliamento piazzale e rinforzo scarpata, parcella no. 854

a Brusio-Cotongio, zona artigianale (ZA)

b) competenza cantonale

Avendo le competenti Autorità cantonali rilasciato il loro benestare, il CC approva definitivamente, a determinate condizioni, la seguente domanda di costruzione:

-Ente Frazionale Zalende

Manutenzione serbatoio acqua potabile e nuova camera per comando saracinesche

in zona Bosch da li Cuntradi, Zalende

11. Varia

Nessun intervento.

CONSIGLIO PATRIZIALE

1. Acquisto parcelle no. 1105, 1206 e 1207 a Brusio-Piazzo (per fermata autopostale)

Sulla scorta dell’Assemblea patriziale il CC approva l’acquisto delle seguenti parcelle:
-parcella no. 1105-1086 m2, proprietaria Signora Gertrud Zala;
-parcella no. 1206- 584 m2, proprietaria Signora Giuditta Plozza;
-parte parcella no. 1207-110 m2, proprietaria Chiesa cattolica Brusio.

2. Domanda di riacquisto dell’attinenza comunale

Il CC concede, sulla scorta dell’Assemblea comunale patriziale, il riacquisto dell’attinenza comunale ai Coniugi Gabathuler-Nussio Rita e Hans, residenti a Schiers.

Brusio, 24 novembre 2009

L’amministrazione comunale

Cittadini legittimati e interessati a ulteriori dettagli potranno rivolgersi alla Cancelleria comunale.

Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch