Vino di Valtellina di qualità : dal bicchiere alla vigna
Il territorio e la sua unicità sono le chiavi per il successo di un prodotto di qualità : il vino di Valtellina. Un prodotto eccellente che gli specialisti riconoscono, ma che il grande pubblico, indigeno e straniero, troppo spesso faticano ancora ad onorare.
L’enologia valtellinese si rilancia puntando sul territorio, sulla sua unicità, sulla ricerca agronomica e sulla sperimentazione. Questo il messaggio emerso dal forum degustazione che ha aperto l’evento “Dal bicchiere alla vigna”, andato in scena nella prestigiosa cornice del https://www.bagnidibormio.it di Bormio. La grande qualità dei vini a Denominazione di Origine Valtellina, ribadita ancora una volta dalla degustazione di Bormio, avrà bisogno sempre più di legarsi al territorio e all’innovazione per affermarsi con forza su tutti i mercati, nazionali ed internazionali.
Il Consorzio Tutela Vini Valtellina
Fondato nel 1976, rappresenta tutte le case ed aziende vinicole della Provincia di Sondrio ed é ad oggi l’unico consorzio italiano che possa fregiarsi di ben due D.O.C.G. coincidenti per territorio e vitigno, sul Valtellina Superiore e sullo Sforzato di Valtellina. Il 16 aprile 2004 ha ricevuto il conferimento per il Piano dei Controlli Ministeriale per la verifica dalla vigna alla bottiglia. La sua missione é rappresentata dalla tutela della cultura vitivinicola in Valtellina e dalla valorizzazione e promozione del vino valtellinese in Italia e all’estero quale simbolo di un territorio considerato tra i più affascinanti al mondo.
- Visita il sito web del https://www.consorziovinivaltellina.com/
Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch