Commento del PDC

0
2

Commento del PDC

I vari punti di vista su alcuni temi in votazione lo scorso fine settimana, hanno portato a dei risultati alquanto disparati.

Per quanto riguarda le votazioni federali le raccomandazioni PDC hanno avuto successo in merito al divieto d’esportazione di materiale bellico e al finaziamento speciale per il traffico aereo. Nel dilemma dei minareti il popolo svizzero ha accettato l’inizitiva.

In campo comunale le consegne PDC sono state seguite per quanto riguarda il riscaldamento a truccioli, che ha avuto esito positivo. Altra sorte ha subito invece la ristrutturazione dell’Ex Centro culturale “Rio”, che é stata respinta.

L’iniziativa Anti minareti

L’iniziativa riguardante i la costruzione di minareti ha convinto il popolo svizzero, forse anche da un punto di vista apprensivo, turbato e di confuse paure, di fronte al possibile avvento di forze estranee al nostro paese, per quanto riguarda la gestione statale. Il lato positivo di ogni proposta sta nel fatto che ci si pronunci e se ne discuta. Nel contesto di questa iniziativa si riscontra però anche una certa emotività. Il manifesto dei minareti raffigurati quali ipotetici missili, ha raggiunto lo scopo. Resta un certo contrasto d’opinione di fronte alle libertà fissate nella nostra costituzione e alle convenzioni internazionali sui diritti umani. Indubbiamente l’esito della votazione e anche la forte partecipazione alla stessa, testimoniano la volontà svizzera di diffendere i propri principi basilari.

Divieti d’esportazione

Il tema dell’esportazione di materiale bellico, già regolato fra l’altro da leggi esistenti, che sanciscono le modalità d’esportazione, ha di nuovo messo al bando ciò che potrebbe essere visto come un nuovo tentativo di indebolire il nostro esercito. L’industria delle armi torna a favore delle attinenti forze di milizia proprie, occupa un numero non indifferente di persone e l’esportazione avviene solo verso stati sicuri e non belligeranti. La Svizzera acquista all’estero anche del materiale per il proprio esercito. L’acquisizione di aerei per la propria difesa diventerebbe impossibile, se con un’iniziativa interna gli Stati Uniti d’America o altri stati fornitori, dovessero introdurre la proibizione di consegnare al nostro esercito i velivoli necessari per la difesa del proprio spazio aereo.

Finanziamento speciale per il traffico aereo svizzero

Il finaziamento speciale per il traffico aereo svizzero rappresenta sotto certi aspetti un atto di giustizia. Resta sempre l’interrogativo se ciò sia necessario o meno, ma le imposizioni fiscali sui carburanti per il traffico civile aereo, dovrebbero per logica essere usati poi per la navigazione aerea stessa. Il popolo svizzero ha dato ragione in grande maggioranza a questa nuova ripartizione degli utili fiscali.

Costruzione del riscaldamento a trucioli a Sta. Maria

Nonostante vari interventi contrari, il popolo poschiavino ha dato ragione al fatto di voler usare il nostro patrimonio boschivo quale potenziale materiale di riscaldamento. Finora l’oro nero si acquista in paesi stranieri. La realizzazione di un impianto di riscaldamento a truccioli su larga scala, quale esempio si veda l’impianto privato di Cologna, rappresenta un passo nel futuro. I soldi spesi restano in casa e inoltre potranno essere creati anche degli ambìti posti di lavoro. In quanto all’inquinamento le paure sono infondate; il legno non contiene gli stessi elementi nocivi del gasolio. Un camino gestito a regola d’arte, con adeguati depuratori, sostituirà una quantità non indifferente di camini, che non sono dotati di filtri particolari.

Ex Centro culturale “Rio”

L’opportunità di realizzare un Centro multiuso non ha convinto il popolo poschiavino e ciò quasi per burla, in quanto da decenni si fa notare la necessità di un simile sito sociale. Il popolo ha “rifiutato il futuro” e fino al giorno in cui un nuovo progetto sarà pronto e attuabile, davanti al “Rio” scorrerà ancora parecchia acqua. L’ubicazione “Rio” avrebbe mantenuto le strutture del Centro in limiti su misura e abbordabili per Poschiavo. Peccato, per i prossimi anni per manifestazioni di una certa mole si dovrà fare ulteriormente capo alle palestre di Santa Maria, già molto occupate e quindi poco disponibili. Il PDC, dopo il verdetto negativo, si impegnerà a fondo per valutare possibili alternative al Rio e cercherà di individuare una soluzione adeguata.

Da queste righe ringraziamo chi si è recato alle urne per esprimere il proprio verdetto. Si trattava di pronunciarsi in merito a dei progetti di ragguardevole importanza. Rilevante anche la buona partecipazione al voto.

Per il Comitato PDC Valposchiavo

L’addetto stampa

Redatto da Mario Costa – mario.costa@bluewin.ch