Amici dell’Orchestra della Svizzera Italiana
La neo costituita Associazione degli Amici dell’Orchestra della Svizzera italiana persegue un unico scopo, quello di mantenere anche nella Svizzera meridionale la sua orchestra, l’OSI, un’istituzione culturale di primissimo piano.
Purtroppo l’OSI sta attraversando un periodo di grande incertezza, dovuta a prospettive finanziare tutt’altro che rosee. Infatti, a decorrere dal 1. gennaio 2013, la SSR ridurrà in modo drastico il suo contributo annuale che passerà da 3,4 milioni a 1,5 milioni di franchi annui. È un taglio che non solo incide sulle prospettive di un’istituzione gloriosa come l’OSI, ma che rischia di impoverire sensibilmente l’offerta culturale della nostra regione linguistica. Ricordiamo che il Canton Ticino sostiene l’OSI con un contributo di 3,5 milioni e il Cantone dei Grigioni con un importo di 80’000 franchi annui.
L’associazione vuole sostenere l’Orchestra nella promozione, raccogliendo sottoscrizioni annuali e sollecitando donazioni e sponsorizzazioni. L’intento è certamente ambizioso, ma ne vale la pena, poiché l’OSI è un’istituzione che da quasi 75 anni offre un contributo culturale di alto livello, per la radio in particolare, per il pubblico che segue i concerti con dedizione e costanza e, naturalmente, per i musicisti, che trovano anche nella nostra piccola Svizzera italiana la base istituzionale per formarsi e per esercitare la loro professione.
Gli Amici riuniti nella nuova Associazione vogliono che l’OSI faccia sentire la sua eco ben oltre la città di Lugano e ben oltre i confini del Canton Ticino. Il sottoscritto è convinto che il Cantone dei Grigioni, che incarna da sempre lo spirito di unione e di collaborazione con i vicini, non lascerà nulla di intentato per offrire il suo sostegno e per puntare sui valori sempre più condivisi in seno alla Svizzera italiana.
Oltre al presidente Mario Postizzi, fanno parte del Comitato direttivo dell’AOSI la Segretaria Carla Scheffler, il Cassiere Flavio Mazzoni, i membri Franco Ambrosetti, Martha Aegerich, Daniele Bonetti, Paolo Cornaro, Aurelio Crivelli, Dino Invernizzi, Alberto Lurà, Dario Müller, Francesco Piemontesi, Francesco Siclari, Matilde Soldati e Livio Zanolari. I revisori dei conti sono Giampiero Ceppi e Corrado Solcà.
-
Chi fa parte dell’Associazione degli amici (la quota minima è di CHF 50.- all’anno) beneficia di parecchi vantaggi, elencati nel prospettino dell’Associazione. Esso può essere richiesto componendo il numero telefonico 091 803 93 19, o digitando l’indirizzo e-mail [amici.osi@rsi.ch?].
-
Sito internet: [www.orchestradellasvizzeraitaliana.ch?]
Redatto da Livio Zanolari – livio.zanolari@bluewin.ch