Viaggio nel cosmo

0
8

Viaggio nel cosmo

Arrivati alla biblio.ludo.teca La Sorgente, trasformata per l’occasione in una specie di “museo astronomico”, il maestro Sandro Plozza ci ha presentato il suo collega Pierluigi Crameri che ci ha consegnato delle schede di lavoro sull’astronomia. Nelle schede c’erano delle domande concernenti Galileo Galilei, le galassie (composizione e distanza dalla Terra), le nebulose, le stelle, il Sole, i pianeti e la Luna (fasi, eclissi e distanza in tempo luce dalla Terra).

Finite le schede di lavoro, è arrivato Marco Cagnotti, presidente dell’Associazione astronomica ticinese, il quale ci ha dato delle spiegazioni sui pianeti del sistema solare. Ha iniziato con i quattro pianeti più piccoli: Mercurio, Marte, Venere e la Terra, indicandone distanza dal Sole, grandezza, caratteristiche della superficie e temperatura stimata. In seguito ha preso in considerazione i quattro pianeti più grandi: Nettuno, Urano, Saturno e Giove. Anche di questi Cagnotti ha descritto caratteristiche e dati tecnici fondamentali.

La biblio.ludo.teca ringrazia lo specialista Marco Cagnotti per le sue brillanti conferenze, la Tipografia Menghini e la Pro Grigioni Italiano per il sostegno dato a questo progetto. Un grazie anche a Roberto Pola per l’aiuto pratico nella preparazione del materiale e alle collaboratrici della biblio.ludo.teca.

Chi volesse approfondire ulteriormente questo tema, in biblio.ludo.teca trova una ricca scelta di manuali, libri illustrati e DVD, oltre a un piccolo telescopio per osservare direttamente il nostro firmamento: materiale che può essere preso a prestito.

Redatto da Biblio.ludo.teca La sorgente – info@biblioludoteca.ch