Concerto di Natale sul Serassi

0
3

Concerto di Natale sul Serassi

Programma

  • Johann Pachelbel (1653 – 1706):

    Partita per organo „Was Gott tut, das ist wohlgetan”

    Corale con nove variazioni

  • Giovanni Antonio Rossetti (nato 1725):

    Cantio Sacra „Ad Festa, Fideles” per basso e organo continuo

    Recitativo – Aria – Recitativo – Aria

  • Georg Friedrich Händel (1685 – 1759):

    Sonata per violino e organo re maggiore

    op. 1 no. 13

    Affetuoso- Allegro – Larghetto – Allegro

  • Dietrich Buxtehude (1637 – 1707):

    Cantata per basso, violino, viola e organo no. 8

    „Mein Herz ist bereit” Sonata adagio – Allegro – Adagio – Allegro – Andante tranquillo – Andante – Allegro

  • Johann Sebastian Bach (1685 – 1750):

    Sonata per violino e organo sol maggiore BWV 1021

    Adagio – Vivace – Largo – Presto

  • Georg Friedrich Händel:

    Dal Messiah recitativo „Ma, mera, Maria parturirà il figl da Dieu es seis nom sarà Emanuel” con aria „O tü chi portast a no buna nouva” per basso, violino solo e basso continuo

I musicisti:

  • Jachen Janett, basso
  • Christina Dieterle, violino solo
  • Imelda Schmid, viola e continuo
  • Andreas Zwicky, organo e basso continuo

Sostenuto in parte dalla “Familien-Vontobel-Stiftung”

È gradita una libera offerta per coprire in parte i costi


Alcune nozioni sui musicisti

Tutti e quattro i musicisti sono molto legati all’Engadina e alle Valli. Jachen Janett vive a Madulain, Imelda Schmid e Andreas Zwicky hanno la residenza a S-chanf e Christina Dieterle ha vissuto per anni nella Val Müstair e fino ad oggi trascorre il suo tempo libero a Santa Maria e dintorni. Perciò i quattro musicisti vogliono suonare per gli abitanti e hanno organizzato tre concerti di Natale a S-chanf, Brusio e Santa Maria. Il loro progetto è specialmente pensato per gli abitanti dei luoghi periferici delle grandi destinazioni turistiche. Naturalmente danno anche volontieri un caloroso benvenuto agli ospiti e turisti.

Jachen Janett, Basso

È nato nel 1946 a Tschlin nell’Engadina bassa, ha fatto i suoi studi a Coira e poi ha insegnato a Zuoz. Per un certo periodo ha lavorato alla Televisione della Svizzera romancia con l’emissione del « Balcun tort ». Al conservatorio di Winterthur ha studiato canto dalla maestra Heidi Juon, all’alta scuola di musica a Zurigo ha studiato da Hans Som e ha seguito i corsi per cantanti dell’opera da Dorothea Isler e Peter Rasky. Infine si è recato regolarmente a Milano dove ha studiato da Sara Corti. Premio e borsa di studio dal Governo dei Grigioni, partecipa come basso in numerosi concerti come Oratorie, Opere e Musical, conduttore di diversi Cori in Engadina, insegnante di canto alla scuola di musica dell’Engadina alta. Nell’autunno del 2006 insieme al pianista Risch Biert ha fatto un CD « Punts » con canzoni romance di Warren Thew (1927 – 1984), i canti biblici op. 99 di Antonin Dvorak in lingua romancia e cinque spiritual arrangiati da Donald Ryan. Durante le ultimi tre estati ha seguito un corso di maestro dal Professore Wolfgang Bankl all’Accademia internazionale del Festival « Allegro Vivo » in Austria.

Christina Dieterle, Violino

Cresciuta in una casa di pastori protestanti nel cantone Argovia, ha compiuto i primi studi al Lehrerseminar del Cantone Argovia e ha poi seguito gli studi al Conservatorio di Basilea da Sandor Zöldy, il famoso violinista del Quartetto Vegh e si è laureata con il diploma per l’insegnamento del violino. A Oxford ha continuato i suoi studi da Katò Havas che l’ha portata al raggiungimento del suo timbro personale e emozionante. Ancora oggi prende delle lezioni dal violinista Hans Heinz Schneeberger. Oggi insegna violino all’Accademia di San Gallo. Accanto al suo repertorio classico si fa parte del Trio « Gad-ase » che si occupa di musica folcloristica dell’Europa dell’est. In fine è impegnata anche con molto successo con l’ensemble « Cantastrozzi » con improvvisazioni. Per sette anni è stata la direttrice del Museo Chasa Jaura nella Val Müstair e nello stesso tempo direttrice del Coro masda della Val Müstair con il quale ha realizzato anche delle registrazioni alla Radio.

Imelda Schmid, Viola

Cresciuta a Zugo dove ha frequentato le scuole fino alla maturità, poi ha studiato all’ETH e si è laureata in biologia. Gia nell’età di solo otto anni ha studiato il violino da Lotti Hänggler e al liceo ha cambiato per la viola. A Zurigo ha studiato viola dal maestro Ottavio Corti e si è laureata in viola col diploma SMPV. Molti anni ha suonato viola nell’orchestra sinfonico di Zurigo. In Engadina è membro dell’orchestra dell’Engadina del quale il famoso Gyula Petendi è il conduttore. Alla scuola di musica dell’Engadina alta insegna viola.

Andreas Zwicky, Organo

E cresciuto nelle vicinanze di Basilea in una famiglia piena di musica. Ha fatto la maturità al Liceo classico di Basilea e poi ha studiato all’università di Basilea scienze. Si è laureato in fisica, matematica e chimica. Da Maria Fischer ha ricevuto già da bambino lezioni di pianoforte con molto successo. Al conservatorio di Basilea ha continuato i suoi studi da Walter Lang per il pianoforte e da Eduard Müller per l’organo. Ha vinto una borsa di studio per il clavicembalo alla Schola Cantorum Basiliensis dove il suo insegnante era Gustav Leonhard. Durante molti anni ha fatto ripetizioni con cori e correpetizioni con Stefan Kramp, basso-baritono e docente per canto al conservatorio di Winterthur. Insieme con un violinista ha preso delle lezioni di musica di camera da Sandor Zöldy e durante più di dieci anni ha seguito delle lezioni di « musica d’ensemble » da Hans Heinz Schneeberger a Basilea. Come organista ha lavorato per un lungo periodo a S-chanf e La Punt-Chamues-ch. Gli piace molto suonare strumenti antichi in Svizzera e all’estero.

Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch