Brusio prepara il 2010
ASSEMBLEA COMUNALE
1. Apertura
In presenza di 66 cittadini, il Presidente comunale Pietro Cathieni apre ufficialmente l’odierna Assemblea politica porgendo un cordiale saluto a tutti i presenti. Quali scrutinatori vengono proposti ed eletti tramite voto palese i Sig.ri Damiano Plozza e Tiziano Iseppi.
In merito all’ordine del giorno si osserva che in occasione dell’ultima Assemblea comunale (2008) era stato espresso da parte di una cittadina il desiderio di valutare per la prossima Assemblea la possibilità di modificare la Costituzione comunale (art. 12) per quanto concerne le “elezioni dei Consiglieri comunali tramite urna”, pur mantenendo il numero dei Consiglieri invariato. Tale proposta era stata pure sostenuta dall’Assemblea comunale. Si constata che questa trattanda non figura all’ordine del giorno. Pur riconoscendo l’errore intercorso, si precisa che attualmente il Consiglio comunale sta valutando in modo approfondito, oltre alla questione elezioni, anche altri aggiornamenti alla Costituzione comunale. A tale scopo è stato istituito un gruppo di lavoro unitamente alla Commissione regolamenti. Sentite due proposte ca. i termini per la presentazione della revisione/modifiche, l’Assemblea decide quale ultimo termine la prossima Assemblea comunale a fine 2010. Non essendoci altre osservazioni all’ordine del giorno, lo stesso si ritiene approvato.
2. Approvazione del verbale dell’Assemblea comunale del 30.11.2008
Il verbale dell’ultima Assemblea politica non dà adito a discussione e viene approvato senza voti contrari.
3. Approvazione rendiconto finanziario 2008 e rapporto revisori
Il rendiconto 2008 unitamente al rapporto di revisione vengono approvati dall’Assemblea senza voti contrari.
-Il risultato del conto di gestione corrente chiude con Fr. 7’331’146.90.– alle uscite e Fr. 7’383’612.20 alle entrate. -L’avanzo d’esercizio, dopo aver effettuato degli ammortamenti pari a Fr. 1’230’494.50 (di cui Fr. 901’024.15 straordinari), ammonta a Fr. 52’465.30.
-Il conto investimenti chiude invece con Fr. 1’464’090.10 alle uscite e Fr. 302’124.85 alle entrate, con una maggior uscita di Fr. 1’161’965.25.
-Il debito effettivo comunale ammonta al 31.12.2008 a Fr. 601’372.06 (31.12.2007 a Fr. 1’150’920.57) ciò che equivale ad un debito pro capite (1’160 abitanti) di Fr. 518.43 (2007 = Fr. 985.38).
4. Fissazione del tasso fiscale 2010
Viene ribadito che in base alla nuova legge fiscale cantonale, a partire dal 2009, tutti i comuni devono fissare il loro tasso (%) riferendosi unicamente all’imposta cantonale semplice. Da parte del Consiglio comunale si propone all’Assemblea di mantenere invariato il tasso fiscale per le persone fisiche cioè il 95% rispetto all’imposta cantonale semplice.
Non essendoci altre proposte, l’Assemblea comunale approva, senza voti contrari, la proposta del Consiglio ossia di applicare un tasso del 95% rispetto all’imposta cantonale semplice.
5. Fissazione delle tariffe dell’energia elettrica 2010
Le attuali tariffe in vigore non danno adito a delle particolari osservazioni e quindi l’on. Assemblea decide, senza voti contrari, di mantenerle invariate, cioè verranno applicate le stesse del 2009.
6. Tassa IDA – finanziamento del risanamento e ampliamento
Oltre a descrivere lo stato precario dell’impianto si informa l’Assemblea che la depurazione delle acque luride non è più conforme ai parametri fissati (nitrificazione) e pertanto in base alle vigenti leggi federali e cantonali, il Comune è tenuto/obbligato ad un risanamento e ad un modesto ampliamento. Tenor progetto di massima, allestito dallo Studio d’ingegneria Caprez, i costi dell’intervento sono stimati a ca. Fr. 1’100’000.– (./. sussidi cantonali Fr. 70’000.-). I lavori verranno eseguiti in due tappe e sull’arco di due anni (2010 – 2011). A preventivo 2010 (conto investimenti) è previsto quindi un importo di Fr. 550’000.–.
In merito al finanziamento dell’opera si osserva che, dalla messa in funzione dell’impianto (1991) a tutt’oggi sono state incassate unicamente delle tasse per la gestione ma non si è provveduto agli accantonamenti necessari per un rinnovo, sebbene il Cantone lo preveda. Ciò malgrado, il Comune dispone di un fondo speciale che a fine 2009 ammonta a ca. Fr. 270’000.–. Vista la situazione finanziaria del Comune e dopo aver ponderato nuovamente il fabbisogno finanziario, si ritiene che i costi per il risanamento vengano assunti dallo stesso, vale a dire senza ripartire i costi sui fabbricati ma di istituire in futuro una tassa d’investimento pari al 30% (Fr. 78.– per contribuente fiscale) in relazione alla tassa di gestione (Fr. 260.–). Lo stesso aumento (30%) è previsto anche per le tasse sulle ditte. Considerando che attualmente il Cantone sta elaborando dei modelli di legge per il prelevamento delle tasse IDA, si rinuncia ad aggiornare il regolamento comunale nell’attesa delle nuove direttive.
7. Approvazione preventivo finanziario 2010
Il conto “gestione corrente” prevede, ammortamenti inclusi per Fr. 442’300.–, un disavanzo d’esercizio di Fr. 69’500.– (costi Fr. 6’616’950.– / ricavi Fr. 6’547’450.–). Mentre le opere preventivate al conto “investimenti” ammontano a Fr. 2’598’230.– di cui a carico del Comune Fr. 2’071’930.– (investimenti netti).
Fra le diverse opere approvate dall’on. Assemblea risultano:
- acquisto terreni Fr. 62’000.–;
- fermata autopostale a Brusio-Piazzo Fr. 420’000.–;
- pavimentazioni stradali (Quartiere Motina, Viano, Li Geri) Fr. 177’000.–;
- Quartiere Motina (illuminazione pubblica + urbanizzazione) Fr. 370’000.–;
- CAP Zalende Fr. 145’000.–;
- CAP Campocologno Fr. 35’000.-
- risanamento + ampliamento IDA Fr. 550’000.–;
- miglioria strada S. Romerio Fr. 60’000.–;
- ampliamento deposito La Livera Fr. 70’000.–;
- progetto selvicolturale Fr. 120’000.–;
- progetto biodiversità Fr. 48’000.–;
-
trafo La Motina Fr. 105’000.–
8. Iniziativa concernente il trasferimento di sedi scolastiche fuori Comune
In virtù dell’articolo 16 della Costituzione comunale e conformemente alla Legge cantonale sui diritti politici, l’iniziativa (“A”), sottoscritta da 208 firme valide, chiedeva una modifica all’articolo 1 della Legge scolastica del Comune di Brusio del 19.12.2004. In proposito a tale modifica si prevedeva che “il trasferimento di sedi scolastiche fuori dal Comune viene deciso dal popolo tramite votazione”. Come previsto dalla Costituzione comunale l’iniziativa viene sottoposta all’Assemblea comunale per decisione. Con 10 voti favorevoli e 24 contrari la stessa viene respinta.
9. Varia
Nessun intervento.
ASSEMBLEA PATRIZIALE
1. Verbale dell’Assemblea patriziale del 06.02.2009
Il verbale dell’ultima Assemblea patriziale (06.02.2009) non dà adito a discussione e viene approvato senza voti contrari.
2. Acquisto parcelle no. 1105, 1206 e 1207 a Brusio-Piazzo (per fermata autopostale)
Alfine di realizzare una fermata per l’autopostale conforme alle direttive in materia, l’on. Assemblea approva l’acquisto dei terreni per un importo complessivo di Fr. 46’280.–;
- parcella no. 1105 – 1086 m2 proprietaria Signora Gertrud Zala;
- parcella no. 1206 – 584 m2 proprietaria Signora Giuditta Plozza;
-
parte parcella no. 1207 – 110 m2 proprietaria Chiesa cattolica Brusio.
3. Acquisto parcella no. 1110 a Brusio – La Motina
Onde ottenere il massimo sfruttamento della superficie edificabile, si ritiene indispensabile l’acquisto della parcella 1110 di proprietà della Signora Zala-Plozza Angelina. Tale parcella verrebbe adibita a parcheggi ed eventualmente per l’ubicazione di servizi (raccolta rifiuti, ecc.). La parcella si trova a sud ovest del piano di quartiere e misura 536 m2. Senza obiezioni l’Assemblea approva l’acquisto al prezzo forfetario di Fr. 16’080.–.
4. Acquisto parte della parcella no. 921 (59 m2 in zona Brusio-La Presa)
Dovendo potenziare la rete di distribuzione dell’energia elettrica, l’acquisto proposto servirebbe per l’ubicazione di un trasformatore. Per tale scopo l’on. Assemblea approva l’acquisto del terreno per un importo di Fr. 2’655.– come pattuito con i Fratelli Comuni proprietari del terreno.
5. Domanda di riacquisto dell’attinenza comunale
Come proposto dal Consiglio, l’Assemblea patriziale approva la domanda e concede l’attinenza comunale ai Coniugi Gabathuler-Nussio Rita e Hans, residenti a Schiers.
6. Varia
Dopo aver sentito un intervento inerente alla continua sottrazione di terreno agricolo a scopo edilizio e sulla possibilità di bonificare altre zone da destinare all’agricoltura, si chiude l’Assemblea ringraziando i presenti per la partecipazione.
Brusio, 21 dicembre 2009
L’amministrazione comunale
Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch