Progetto Interreg per la Pgi
Dallʼentrata in vigore della Legge cantonale sulle Lingue il 1° gennaio 2009, lʼattività della Pro Grigioni Italiano é disciplinata da accordi di prestazione stipulati con il Cantone e della durata di quattro anni.
Il finanziamento pubblico alla Pgi dipende ora allʼattuazione di un programma di attività annuale che il Sodalizio è tenuto a inoltrare entro il 30 settembre alle autorità cantonali competenti. Per migliorare la programmazione interna al Sodalizio, inoltre, i «temi annuali», la tematica alla quale è dedicata buona parte dellʼattività culturale, sono fissati dagli organi della Pgi con largo anticipo. Il programma di attività annuale definisce pure il piano di lavoro dei collaboratori e le risorse finanziarie che il Sodalizio mette a disposizione per la realizzazione dei singoli progetti.
Le associazioni culturali con le quali la Pgi solitamente collabora sono state già ampiamente informate delle direttive alle quali sottostà il Sodalizio. Già da due anni la collaborazione con queste associazioni culturali avviene nel rispetto dei tempi fissati dagli accordi di prestazione e dalla programmazione interna della Pgi.
A più riprese, la Pgi è stata invitata a partecipare a progetti Interreg in ambito culturale. In analogia alla collaborazione con le associazioni culturali, anche la
partecipazione del Sodalizio a progetti Interreg sottostà agli accordi di prestazione.
-Chi desiderasse proporre una partecipazione della Pgi a un
progetto Interreg è pregato di rivolgersi al segretario generale della Pgi, Giuseppe Falbo, entro il 30 giugno allʼindirizzo di posta elettronica mailto:giuseppe.falbo@pgi.ch
La richiesta dovrà essere correlata da una descrizione dettagliata del progetto affinché possa essere vagliata dagli organi preposti della Pgi. A questo riguardo ricordiamo che disposizioni cantonali vietano al Sodalizio il finanziamento di progetti o attività di associazioni terze. La Pgi potrà partecipare ad un progetto – con mezzi finanziari propri e con il lavoro dei suoi collaboratori – solo se questo sarà integrato nel suo programma di attività annuale che dovrà essere sottoposto al Cantone.
Redatto da Giuseppe Falbo, segretario generale PGI – giuseppe.falbo@pgi.ch