Dal Palladio a Poschiavo

0
8

Dal Palladio a Poschiavo

Un amore, quello per Sottovia, scattato già  negli Anni Ottanta, quando Silva Semadeni si occupò della compilazione del libro Construir, Bauen, Costruire, che é poi maturato ed evoluto nel corso degli anni grazie a delle ricerche e a delle scoperte a volte del tutto casuali, inattese, sorprendenti.

Una trentina di persone è accorsa mercoledì sera, 20 gennaio nell’aula magna della “vecchia” scuola magistrale di Coira, per ascoltare a che punto sia lo stato delle ricerche sull’architetto Giovanni Sottovia, avviato da ormai trent’anni da Silva Semadeni, storica, insegnate alla scuola cantonale, che nel frattempo ha coinvolto anche il marito Ruedi Bruderer, giornalista RTR.

Nando Iseppi, presidente della Pgi, sezione di Coira, organizzatrice dell’evento, ha introdotto i conferenzieri, ricordando le quattro opere pubblicate, in cui Silva Semadeni ha collaborato: il citato Costruire, 1986; Das Puschlav – Valle di Poschiavo, 1994; Hotel Bregaglia, 2009; Il Borgo di Poschiavo, 2009, in ognuna delle quali ci si può aggiornare sugli sviluppi dei ritrovamenti documentari fatti da Semadeni e Bruderer.

  • Robert Obrist, Silva Semadeni, Diego Giovanoli (1986), Constuir, Bauen, Costruire, Zürich, Verlag Werk.
  • Otmaro Lardi, Silva Semadeni (1994), Das Puschlav – Valle di Poschiavo, Bern, Haupt Verlag.
  • I. Rucki, S. Keller (a cura di) (2009), Hotel Bregaglia. Storia e vita di un albergo, Bellinzona, Casagrande.
  • Daniele Papacella (a cura di) (2009), Il Borgo di Poschiavo, Poschiavo, Società  Storica Val Poschiavo.

Redatto da Luigi Menghini – luigi.menghini@bluewin.ch