”Scienze delle religioni ed etica” sui banchi di scuola fra due anni
Il Governo del Canton Grigioni ha approvato il relativo piano di massima e la struttura del progetto per l’introduzione.
L’esecutivo retico ha preso atto del piano di massima e della struttura del progetto per l’introduzione della materia “scienza delle religioni ed etica” incaricando il Dipartimento dell’educazione, cultura e protezione dell’ambiente dell’attuazione. Il piano prevede di introdurre la nuova materia “scienza delle religioni ed etica”, di responsabilità dello Stato e obbligatoria per tutti gli allievi, a livello di ciclo superiore della scuola popolare a partire dall’anno scolastico 2012/13. In considerazione delle esperienze fatte, nel grado elementare la materia verrà insegnata a partire dall’anno scolastico 2017/18.
L’anno scorso il Gran Consiglio aveva presentato un {controprogetto ({“modello 1+1”)}} all’“iniziativa dell’etica”. Esso ha trovato il sostegno delle Chiese riconosciute dallo Stato e nel maggio 2009 è stato accettato nel quadro di una votazione popolare. La decisione popolare prevede che le Chiese riconosciute dallo Stato continuino anche in futuro a impartire una lezione di religione. In più viene introdotta una lezione di “scienza delle religioni ed etica” obbligatoria per tutti gli allievi.
Il piano di massima stabilisce inoltre che la nuova materia “scienza delle religioni ed etica” si orienti il più possibile al “Deutschschweizer Lehrplan 21”, non appena questo sarà disponibile. Inoltre, il Cantone prevede di proporre nei prossimi quattro anni scolastici corsi di qualifica complementare per gli attuali insegnanti per quanto riguarda la nuova materia “scienza delle religioni ed etica”. In merito ai programmi didattici definitivi, alla scelta e alla traduzione dei testi didattici, nonché ai dettagli della qualifica complementare degli insegnanti, il Governo deciderà in un secondo momento.
Quale prossimo passo, un gruppo di lavoro composto dai rappresentanti delle Chiese riconosciute dallo Stato e dell’Ufficio per la scuola popolare e lo sport elaborerà il programma didattico per il ciclo superiore. La base sarà l’attuale programma didattico dell’insegnamento della religione.
in occasione della votazione sull’iniziativa lanciata dai giovani socialisti grigioni (JUSO) per l’inserimento dell’etica nel programma scolastico al posto delle attuali lezioni di religione.
Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch