Asilo bilingue: Coira dice sì
La Pro Grigioni Italiano prende atto con soddisfazione della decisione del
Consiglio comunale di Coira del 28 gennaio d’introdurre, su proposta del
consigliere comunale Luca Tenchio, l’insegnamento bilingue in alcune scuole
dell’infanzia della città .
In una lettera inviata a tutti i Consiglieri comunali, la Pgi
e l’Union da scolina rumantscha Cuera ne avevano sostenuta l’introduzione
indicando anche tutti gli sforzi che a livello federale si stanno compiendo in
favore di questo tipo di insegnamento.
In particolare è stata segnalata
l’interpellanza della Consigliera nazionale Kathy Riklin – tra i firmatari vi sono
pure tre parlamentari grigionesi – tesa a promuovere l’insegnamento in italiano
e in romancio al di fuori del relativo territorio linguistico.
Questa interpellanza
riprendeva quanto propugnato da anni da parte della Pgi. Infatti, a più riprese, il
Sodalizio ha fatto presente alle autorità cantonali e federali la necessità di
formulare una nuova politica linguistica che tenesse conto anche dei flussi
migratori interni alla Svizzera, soprattutto con la creazione di scuole bilingui per
le minoranze linguistiche nazionali italofone e romanciofone, laddove queste
minoranze sono molto numerose.
Con l’introduzione dell’insegnamento bilingue in alcune scuole dell’infanzia,
Coira ha deciso di continuare l’esperienza positiva fatta con questo tipo
d’insegnamento in due scuole elementari della città.
La Pro Grigioni Italiano
auspica che altri comuni grigioni con una forte presenza italofona seguino
l’esempio della città di Coira, e che le autorità cantonali competenti li coadiuvino
nell’introduzione di questo tipo d’insegnamento dimostrando la sua fattibilità, i
suoi chiari vantaggi per l’apprendimento e i suoi costi molto contenuti.
La lettera della Pgi e dell’Union da scolina rumantscha Cuera ai Consiglieri
comunali di Coira è scaricabile dal sito della Pgi https://www.pgi.ch sotto comunicati.
Redatto da Pro Grigioni Italiano Valposchiavo – valposchiavo@pgi.ch