Verso una scuola di Valle
Nella seduta del 15 febbraio, il Consiglio comunale ha trattato l’annoso punto del futuro delle scuole di Brusio. All’orizzonte si profila la possibilità di una scuola di Valle. Il CC ha pure deciso per l’opzione ”Casa Trombini” quale sede amministrativa della Regione Valposchiavo (RVP). A questo proposito il popolo sarà informato tramite una serata pubblica. Informazioni più dettagliate circa questi due oggetti ed altri ancora seguono nell’articolo.
1. Verbale della seduta del 18 gennaio 2010
Senza osservazioni si approva l’ordine del giorno come pure l’ultimo verbale (18.01.2010).
2. AECB: rilievo stato e valutazione rete di distribuzione
A seguito della liberalizzazione del mercato e come imposto dalla nuova legge federale e dalla relativa ordinanza, tutti i proprietari di rete devono allestire un catasto delle linee, fornire un disegno schematico e dettagliato degli impianti (trasformatori, cabine, ecc.), allestire un rapporto dettagliato sullo stato attuale della rete di distribuzione e quantificare il valore dell’infrastruttura AEC. Dopo aver discusso i dettagli delle singole fasi, il CC assegna tramite incarico diretto i seguenti lavori:
- Digitalizzazione della rete: assegnato a Francesco Nera con una retribuzione oraria lorda di Fr. 45.-;
- Rilievi delle linee aeree: assegnato a Lutz, Schmid Ingegneri SA, Poschiavo per l’importo di Fr. 8’000.-;
-
Stima della rete di distribuzione e impianti: assegnato a “electrosuisse” Fehraltorf per l’importo di Fr. 25’000.–.
3. Fermata autopostale a Brusio-Piazzo – lavori di progettazione (proposta di delibera)
La progettazione definitiva della fermata (inclusi i piani esecutivi, gli appalti, i capitolati d’offerta direzione tecnica e controllo costi) viene assegnata allo Studio d’ingegneria Edy Toscano AG per l’importo di Fr. 40’888.-.
4. Consiglio scolastico (CS) – rapporto “futuro scuole di Brusio”
In particolare dal rapporto si apprende della necessità di incrementare la qualità della nostra scuola e della trattativa che il CS ha già avviato con i colleghi di Poschiavo per giungere al più presto a una “direzione scolastica regionale”, soluzione prevista dalle norme cantonali per rendere finanziariamente sostenibile l’insediamento di una direzione anche per i piccoli enti scolastici. Inoltre, considerata la situazione attuale del Comune di Brusio e che le proiezioni demografiche scolastiche non concedono ulteriori deroghe, il CS ritiene indispensabile giungere, nel giro di un paio di anni al massimo, a proposte concrete, condivisibili da tutte le parti interessate. Il traguardo sarebbe di rispondere per intero ai bisogni di una scuola che deve continuare a offrire il meglio, e in loco, anche alle proprie giovani generazioni. Pertanto da parte del CS si sostiene di:
- procedere all’approfondimento del lavoro avviato dal gruppo “Piano guida Brusio”, coinvolgendo anche un rappresentante del CS avvalendosi anche del lavoro che viene svolto dalla PER;
-
creare un secondo gruppo di lavoro, formato da rappresentanti politici e scolastici dei due comuni, che affronti la proposta di “scuola di valle”.
5. Nuova sede amministrativa RVP
a) Parere consultivo del Consiglio di Direzione della RVP
Dal punto di vista concettuale il Consiglio di Direzione (RVP) non disdegna la variante che prevede l’acquisto e la ristrutturazione della Casa Trombini, ciò che permetterebbe l’integrazione dei nuovi spazi con quelli già esistenti in ambito Casa Besta. Al contempo, qualora il CC, e in seguito i cittadini di Brusio tramite urna, optassero per la variante che prevede la costruzione di un nuovo edificio adiacente il Municipio, anche in questo caso il Consiglio di Direzione RVP manifesterebbe il proprio benestare. Tuttavia non potendo interferire nelle competenze decisionali del Comune di Brusio, la RVP si rimette pienamente alle decisioni di quest’ultimo, auspicando, a prescindere dalla variante prescelta, che si possa disporre in tempi ragionevoli di una propria sede finale.
b) Decisione di procedura
Dopo aver ribadito i fattori positivi e negativi delle singole varianti e sentite alcune considerazioni sui costi di massima previsti (variante Casa Trombini – sede RVP Fr. 775’000.- / variante municipio – nuova sede RVP + ampliamento + ristrutturazione municipio Fr. 1’270’000.-), il CC opta per l’ubicazione della nuova sede RVP presso lo stabile Trombini. Pertanto, come già deciso, verrà indetta una serata informativa (pubblica) ed in seguito si sottoporrà al popolo, tramite votazione per urna, l’acquisto e la ristrutturazione dello stabile Trombini da destinare in seguito allo scopo citato.
6. Ufficio per la caccia e la pesca dei Grigioni – nuova regolamentazione delle zone di protezione della selvaggina nel Comune di Brusio
Su incarico dell’Ufficio per la caccia e la pesca dei Grigioni gli organi di sorveglianza della caccia hanno elaborato, in collaborazione con gli organi forestali regionali e comunali, una nuova regolamentazione delle zone di protezione della selvaggina. Per quanto concerne il Comune di Brusio gli stessi hanno previsto/proposto una nuova zona di protezione in zona Salina-Pizzo Ometto. Considerata la particolarità della zona e il numero elevato di cacciatori toccati da tale provvedimento è stata creata la “Comunità d’interessi Sponda Sinistra” (sostenuta da 20 cacciatori) al fine di opporsi alla prevista zona di protezione in quanto si è convinti che si tratta di una scelta politica da parte dell’Ufficio caccia e pesca e ciò per non avere delle disparità di trattamento con altri comuni. Inoltre la presa di posizione inoltrata dalla Comunità sopraccitata evidenzia, fra altro, che il Comune di Brusio ha una superficie esigua con zone cacciabili ridotte dovute alla morfologia del terreno e che già di per sé in molti posti risulta essere zona di protezione. Dopo aver sentito in proposito diversi interventi pure il CC si esprime in senso negativo all’istituzione di una nuova zona di protezione e decide di sostenere la presa di posizione della “Comunità d’interessi Sponda Sinistra”.
7. Domande di costruzione – competenza comunale
A determinate condizioni il CC approva le seguenti domande di costruzione:
-
ACS Dobfar Info SA, Campascio
Ampliamento stabile no. 860
parcella no. 2239 a Campascio – Casai (zona industriale) -
Tania e Stefano Monigatti-Badilatti, Brusio
Demolizione edifici no. 532 A + 534
e costruzione nuova casa unifamiliare
parcella no. 493 a Viano-Ruman (zona paese)
8. Varia
Da parte della Commissione del Fuoco si apprende che quale nuovo capo del servizio idrico in seno al Corpo pompieri è stato designato il Sig. Marcello Dorsa. In proposito si ringrazia il dimissionario Sig. Dario Cao per il lavoro svolto in questa mansione.
Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch