Assemblea Il Bernina: soliti problemi, solite soluzioni

0
5

Assemblea Il Bernina: soliti problemi, solite soluzioni

A far da preludio all’attesa { {“Rughe della memoria” }}>8665, edito da IL BERNINA, si é tenuta sabato 13 marzo nella Casa Torre di Poschiavo l’annuale assemblea dell’associazione che gestisce il giornale on-line [www.ilbernina.ch?]. Una piattaforma di comunicazione che continua a riscuotere grande successo in valle e fuori valle: il numero di lettori é in costante crescita, così come la quota di soci, abbonati e sponsor.

Ma ciò non basta: l’associazione deve confrontarsi con i soliti problemi, primo fra tutti le finanze. “Non è facile garantire l’operatività finanziaria di un giornale elettronico che, per sua stessa volontà, è aperto a tutti: soci, abbonati e opportunisti non paganti” , ha affermato Gianluca Giuliani, presidente de Il Bernina. “Prima o poi – ha aggiunto – riusciremo a trovare un modo per premiare i soci e gli abbonati e fare una certa pressione su chi naviga spesso e beatamente sulle nostre pagine senza versare un centesimo all’associazione.” Anche il cronico sovraccarico lavorativo della redazione e in particolare del comitato è un problema ancora irrisolto.

Un’altra sfida rilevata da Giuliani riguarda l’indipendenza politica del giornale online: “Sappiamo che da fuori siamo visti come di parte. L’interessante è che dall’interno notiamo che da tutti i colori politici siamo considerati di parte, quindi il fatto di raggranellare critiche in ugual misura da tutte le parti ci può anche soddisfare. I nostri redattori non scrivono soltanto quello su cui tutti possono essere d’accordo; il coraggio sta a volte nel dire quanto è condiviso da pochi. La vera ricchezza di una comunità è la sua ricchezza di idee, non il suo conformismo”.

Redatto da Gianluca Olgiati – gianlucaolgiati@hotmail.com