Ricordi fra le Rughe della memoria
Aspetti della vita quotidiana in Valposchiavo nel Novecento
- «Bastava un’armonica per divertirsi, per fare quattro salti…». *
Fra le rughe della memoria riaffiorano i ricordi della Valposchiavo del passato. Mentre si costruivano la ferrovia e i grandi impianti idroelettrici, mentre gli stati vicini si combattevano, mentre iniziava la ripresa economica, si giocava a carte, si sudava nei campi
e si saliva a malincuore su treni che portavano lontani, con biglietti di sola andata.
La storia che vale la pena raccontare non è solo quella delle grandi nazioni e degli uomini di potere, bensì anche questa, fatta di piccoli avvenimenti, di scelte individuali, di fatiche e gioie; di
emozioni. Sono un oste, un maestro, una guardia comunale e una tuttofare ad aver segnato la storia della valle, ad averle conferito un’anima. Al loro fianco c’erano preti, lavandaie, commercianti, operai e contrabbandieri. Il Novecento sono loro. A catturarne i ricordi e farne tesoro sono le generazioni che li hanno seguiti.
IL BERNINA, Pgi Valposchiavo e Animazione Terza Età invitano la popolazione a riscoprire quei volti, a ripercorrere quelle storie e quei luoghi, in una serata fatta di immagini, letture,
filmati e dialogo.
A fine serata sarà offerto un rinfresco.
- «Noi siamo quelli che sono venuti prima, che in parte abbiamo conosciuto» *
- “Rughe della memoria” al prezzo di CHF 52.->8660
**Il medesimo programma sarà proposto prossimamente anche:
- a Prada
-
a San Carlo**
Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch