Ci sarò: con fiducia ed energia
A poco meno di due mesi dalla Valmalenco-Valposchiavo, super classica di inizio stagione, alla segreteria del Comitato Organizzatore già arrivano le prime conferme importanti. Tra queste degna di nota é la conferma di Stephanie Jimenez. La forte skyrunner andorrana, già accreditata per la prima di Coppa del Mondo a Zegama, ha tra i suoi obiettivi primaverili anche la kermesse italo svizzera. L’abbiamo incontrata e intervistata per farvi conoscere meglio una delle atlete più graziose e forti del panorama internazionale.
Lo scorso anno ti sei dedicata interamente allo skyrunning chiudendo sul podio di Coppa del
Mondo. Quali sono i tuoi obiettivi per l’estate 2010?
«Malgrado i buoni risultati raggiunti sono rimasta molto delusa dalla finale di coppa del mondo. Il sistema a
punti mi ha infatti relegato in terza posizione invece della seconda che avrei meritato. A questo punto sarà
molto difficile motivarmi a partecipare al circuito 2010. Ciò nonostante, penso di essermi allenata bene…
Vedremo.»
Donne e skyrunning, ogni anno il livello si alza. A dirlo sono i tempi. Chi è l’atleta più forte e chi
quella che segnerà il futuro della disciplina?
«Ogni anno aumenta il livello sia fra gli uomini che fra le donne. Attualmente sono le atlete tra i 35 e i 40 anni
che dominano in questa disciplina grazie alla loro maturità e esperienza. Non è possibile menzionare una
singola skyrunner, sono tante le forti a seconda della gara. La Brizio è di sicuro l’atleta da battere, mentre la
Miro si distingue fra le giovani. Questa disciplina si sta evolvendo in tutti gli stati e vedremo presto altri nomi
in testa alle classifiche. In Spagna per esempio sono tante le atlete che dallo scorso anno si sono affacciate
allo skyrunning».
Come ti sei avvicinata a questo sport e quali sono le tue gare preferite?
«Ho iniziato a correre in montagna nel 2001. Amo tante corse per il loro ambiente, organizzazione e
paesaggio. Dovessi citarne alcune… Direi Zegama, Andorra, Premana, Dolomites SkyRace e Valmalenco-
Valposchiavo».
Quanti giorni ti alleni a settimana e come ti prepari durante l’inverno?
«Mi alleno ogni giorno della settimana. Durante i mesi invernali mi tenevo in forma con le ciaspole e con lo
skialp. Da quando mi sono trasferita in Italia ho però puntato maggiormente sul fondo».
Addetto stampa SkyRace Valmalenco-Valposchiavo*
Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch