Poschiavini con problemi di carie: svelati i misteri sui teschi dell’ossario

0
10

Poschiavini con problemi di carie: svelati i misteri sui teschi dell’ossario

Hanno dai 200 ai 500 anni di età , sono originari di Poschiavo, avevano seri problemi di carie e non appartengono a persone decedute di morte violenta. Sono questi alcuni dei risultati delle analisi effettuate sui 637 teschi che da anni attirano gli sguardi stupiti dei turisti nella loggia dell’oratorio di S. Anna a Poschiavo.

Per il restauro del luogo sacro, il piano iniziale prevedeva il trasferimento delle scatole craniche in altro loco, per poi a lavori ultimati, essere ricollocate nel loro sito originario; ma grazie ai finanziamenti elargiti dal Servizio archeologico del Canton dei Grigioni, di cui il responsabile è Urs Clavadetscher, queste teste hanno potuto essere analizzate e studiate con cura.

Ecco che, conclusi gli esami dell’equipe capitanata dall’esperta Christina Papageorgopoulou presso l’Istituto antropologico di Basilea, giovedì 6 maggio 2010, i crani sono stati muniti di numero e riposizionati al loro posto di partenza all’interno dell’ossario.

Il lavoro di restauro dell’oratorio condotto da Ivano Rampa è iniziato a novembre del 2008 e l’inaugurazione avverrà il 6 giugno di quest’anno, a cui seguirà l’uscita a dicembre di un libro.
Tutte le attività sono state dirette dall’Ufficio di architettura ZARCH.SA di Evaristo Zanolari, mentre Moira Quetti ha seguito la seconda fase degli interventi di coordinamento.

Sig. Urs Clavadetscher

Redatto da Serena Visentin – serenavisentin@hotmail.it