Stare meglio si può

0
8

Stare meglio si può

Oltre 20’000 ore di prestazioni fatturate, 37 collaboratrici/tori, più di 20 volontarie/i: la Spitex Valposchiavo – riunitasi in assemblea generale giovedì 6 maggio 2010 – continua a prestare assistenza e cure a domicilio indispensabili per la popolazione della valle. Inizia il suo 20esimo anno di esistenza proponendo un messaggio di speranza: la depressione é guaribile.

“Ognuno ha il diritto di vivere il più possibile nel proprio ambiente mantenendo una buona qualità di vita”: questa è la ragione d’essere dell’Associazione Spitex e questo è effettivamente quello che permette anno dopo anno, dal 1990 ormai, a centinaia di persone della Valposchiavo, grazie all’impegno di 5 coordinatrici, al lavoro di 32 collaboratrici/tori e alla generosità di una ventina di volontarie/ri.

Una mole di lavoro non indifferente, sforzi organizzativi complessi, ripagati però da un’alta soddisfazione (fra l’86 e il 93%), espressa dagli utenti stessi nei confronti delle prestazioni Spitex, come emerso in occasione di un sondaggio effettuato nel 2009.

La serata si è articolata in tre momenti. È stata dapprima presentata la campagna “Alleanza grigionese contro la depressione” da parte del capo progetto Manuela Barizzi, poi la psicologa Beatrice Vichi ha illustrato la patologia, i sintomi, il decorso, le possibilità di terapia e di prevenzione. Infine si è approfondita la discussione in una tavola rotonda che ha visti coinvolti un medico di famiglia, una psicologa e una persona colpita.

Molto chiaro il messaggio che ne è emerso. La depressione è una malattia comune – al pari del diabete o di un’ulcera – e si manifesta sotto molti aspetti. La depressione può colpire chiunque in qualsiasi momento. La depressione può essere curata. Importante è parlarne. Le possibilità non mancano, le figure professionali e i centri in grado di aiutare nemmeno.

La depressione colpisce circa il 5% della popolazione mondiale. Il 20% delle persone si ammala almeno una volta nella vita. In Svizzera il 15% della popolazione soffre di sintomi depressivi leggeri – ca. 28’500 persone nel Canton Grigioni – e il 3 % della popolazione soffre di sintomi depressivi da medio-forti fino a gravi – ca. 6’000 persone nel Canton Grigioni.

La diffusone della malattia ha assunto proporzioni che non possono essere trascurate.

Ed è proprio per parlarne che è nato il progetto “Alleanza grigionese contro la depressione”, inserito in un più ampio contesto europeo, con il quale il Governo del Cantone dei Grigioni mira a sensibilizzare la popolazione sull’importanza dell’individuazione e del trattamento precoci della depressione. In questo modo è possibile migliorare l’assistenza alle persone che soffrono di depressione, ottimizzare la cura e quindi aumentare la salute e la qualità di vita delle persone colpite e di chi le circonda.

Redatto da Alessandra Jochum-Siccardi – jochum.siccardi@sunrise.ch