L’invenzione del viadotto e i suoi retroscena

0
2

L’invenzione del viadotto e i suoi retroscena

Sabato prossimo alle 17:00 si tiene l’assemblea della Società  Storica. Oltre al bilancio delle attività , é prevista un’ampia pagina dedicata ai 100 anni della ferrovia con una conferenza di Andrea Tognina.

È stato un 2009 caratterizzato da attività importanti quello della Società Storica. In primo luogo c’è stata la presentazione del quinto volume della collana storica. Meno spettacolare forse, ma altrettanto importante, è il lavoro di conservazione dei documenti storici della valle, particolare il lavoro di documentazione e catalogazione dell’{Archivio fotografico di {Luigi Gisep }}, concluso proprio quest’anno. Anche grazie a questo contributo, il Centro di documentazione in Casa Besta continua a crescere conservando sempre più elementi di studio e conoscenza del passato locale. Il Bollettino, distribuito a tutti i membri, presenta una rassegna completa delle attività svolte.

Libro del Borgo

Dove passa il treno per Brusio?

Piatto forte dell’incontro sarà la conferenza di Andrea Tognina che, dopo la parte statutaria, ci presenterà in anteprima alcuni risultati delle sue ricerche. In particolare svelerà le tappe e le scelte che hanno portato alla costruzione del viadotto, la costruzione più elegante e simbolo per eccellenza della tratta ferroviaria. In un primo tempo, infatti, si prevedeva un percorso diverso e anche un’altra ubicazione della stazione. Ma il rapporto fra la ferrovia e la popolazione di Brusio presenta anche altri elementi degni di nota. Basta pensare alla scarsezza di terreno agricolo sul fondovalle e degli scontati sacrifici e conflitti che la costruzione dei binari ha provocato. L’appuntamento è in Casa Besta alle ore 17:30. Tutti sono cordialmente invitati!

Daniele Papacella, presidente

Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch