Da San Romerio a Campocologno: leggende brusiesi

0
7

Da San Romerio a Campocologno: leggende brusiesi

La Filodrammatica Brusiese desidera rendere omaggio alla magnifica Casa Besta, da 10 anni nella sua nuova veste, che l’ha fatta diventare il centro culturale del nostro comune. La prima serata sarà  dedicata alle Leggende e la seconda ad alcuni personaggi brusiesi.

Mercoledì 2 giugno, alle 20.30, un gruppo di lettori della Filo, supportati dagli stacchi musicali di Alice Romeri e Davide Ambrosini e da immagini appropriate, vi farà rivivere un passato realistico e fantasioso allo stesso tempo.

Perché le leggende affascinano grandi e piccini?
Cerchiamo di capirlo partendo da una spiegazione lessicale.

La leggenda è un tipo di racconto molto antico, come il mito e la fiaba, e fa parte del patrimonio culturale di tutti i popoli, appartiene alla tradizione orale e nella narrazione mescola il reale al meraviglioso. L’uomo ha forse bisogno di questo: della realtà e della fantasia nello stesso tempo.

La parola leggenda deriva dal latino legenda, che significa cose che devono essere lette, degne di essere lette: quindi noi ve le leggiamo volentieri, convinti che vi faranno piacere.

Vi aspettiamo dunque in Casa Besta, edificio che fa parte della nostra storia, dove però trovano una giusta collocazione anche le nostre leggende.

La Filodrammatica Brusiese con due giovani chitarristi valtellinesi

Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch