I 100 anni della Ferrovia del Bernina al Museo Poschiavino

0
8

I 100 anni della Ferrovia del Bernina al Museo Poschiavino

Domenica 30 maggio apre i battenti la mostra sulla storia della Ferrovia del Bernina. Si tratta dell’esposizione più ambiziosa mai realizzata dal Museo Poschiavino. Su oltre 200 metri quadri, il percorso presenta fatti, immagini e oggetti spettacolari di un secolo di storia della ferrovia e della sua valle.

La costruzione di una ferrovia è più di un progetto tecnico. Certo la via ferrata che valica il Passo del Bernina, aperta esattamente 100 anni fa, è il sogno realizzato di arditi ingegneri arrivati da lontano, ma è al contempo un progetto fortemente voluto dalla popolazione locale. Dalla sua nascita, è ormai un’arteria
commerciale per l’economia e un elemento di mobilità, lavoro e sviluppo per la popolazione. Insomma, quello che oggi è patrimonio dell’umanità UNESCO è più che un pittoresco trenino rosso che sbuffa e fischia salendo la china: è – oggi come ieri – un po’ il cuore pulsante della regione.

Un’esposizione che va oltre

Il Museo Poschiavino ha colto l’occasione per raccontare questa storia fatta di molte sfaccettature. Nel percorso allestito al Palazzo de Bassus-Mengotti si parla così delle origini del progetto, di turismo engadinese e di una Valposchiavo che non voleva più attendere la sua coincidenza con il futuro. Si ricordano i finanziatori arrivati da lontano e gli ostacoli politici e economici, si evocano speranze e opportunità. C’è spazio pure per la tecnica applicata capace di vincere i quasi 2’000 metri di dislivello in meno di 40 chilometri.

**

Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch