Storia di un’avventura ferrata

0
4

Storia di un’avventura ferrata

”Non é una mostra facile, nè leggera. Richiede un certo impegno da parte del visitatore”, afferma Gustavo Lardi, presidente della Fondazione Ente Museo Poschiavino. È vero, ma l’esposizione sull’ardito progetto della Ferrovia del Bernina – inaugurata domenica 30 maggio 2010 a Poschiavo – é un’opera grandiosa. Interessante, variata, curiosa, ben congegnata.

La mostra “Ferrovia del Bernina: l’epoca dei pionieri”, allestita al Palazzo De Bassus-Mengotti, intende stimolare la riflessione in occasione della ricorrenza dei 100 anni della linea: getta uno sguardo al passato, non nostalgico, fine a se stesso, bensì volto a proiettare un capitolo importante della storia della Valposchiavo nel futuro. Vuole quindi far ripensare alla Ferrovia del Bernina per riposizionarla in un contesto più ampio: ancora oggi è in grado di offrire alla valle opportunità imperdibili. Il https://www.museoposchiavino.ch lancia lo spunto; sta poi ad altri forgiare il futuro con lungimiranza come fecero ai tempi i responsabili della Ferrovia e delle Forze Motrici Brusio. Così ha spiegato Gustavo Lardi il senso di questa esposizione storica, concepita e curata da Daniele Papacella, lui stesso e Mario Costa, mentre la realizzazione grafica e l’allestimento sono rispettivamente di Pierluigi Crameri, Poschiavo, e Luca Bonetti, Sondrio.

L’esposizione rimarrà  aperta fino al 22 ottobre 2010, dal martedì al venerdì, ore 14-17.

Redatto da Alessandra Jochum-Siccardi – jochum.siccardi@sunrise.ch