Segnali incoraggianti per le ragazze e i ragazzi

0
2

Segnali incoraggianti per le ragazze e i ragazzi

Il sondaggio ”La scuola – e poi?”, svolto ogni anno a partire dal 2004, presenta per quest’anno dei risultati del tutto incoraggianti.

Stando al sondaggio l’82% degli allievi riesce a passare senza interruzioni dalla scuola dell’obbligo a un apprendistato professionale o a una scuola superiore.
Al momento del sondaggio (fine aprile 2010) solo il 6,1% non aveva ancora scelto l’ulteriore formazione o non aveva ancora trovato una soluzione. Inoltre per l’estate 2010 l’Indicatore dei posti di tirocinio del Cantone dei Grigioni indica una disponibilità di posti di tirocinio superiore del 20% a quella dell’anno precedente. Ciò è da ricondurre in primo luogo al calo del numero di allievi così come all’offerta di posti di tirocinio, rimasta buona.

Interessanti dati statistici

-Gli allievi che optano per un apprendistato professionale sono il 70% circa, percentuale salita oltre la media degli ultimi anni (circa il 65%);
-La via dell’apprendistato professionale viene intrapresa specialmente dai ragazzi;
-Al primo posto dell’elenco degli apprendistati scelti da entrambi i sessi troviamo sempre una formazione commerciale;
-Tra le ragazze seguono nell’ordine un apprendistato quale impiegata del commercio al dettaglio AFC o quale operatrice sociosanitaria AFC;
-Per i ragazzi al secondo posto troviamo la formazione di installatore elettricista AFC e al terzo posto quella di cuoco AFC;
-Il numero di ragazzi che prevede di svolgere una formazione con maturità professionale è quasi doppio a quello delle ragazze;
-Circa l’11% degli interpellati, in netta maggioranza ragazze, ha optato per un anno di transizione (10° anno scolastico, anno sociale, anno di pratica, soggiorno linguistico o altre soluzioni);
-L’11% ha optato per una scuola superiore. Anche in questo caso il numero delle ragazze che ha scelto questa soluzione supera quello dei ragazzi.

Contatto

-Moreno Raselli

Caposezione Orientamento professionale negli studi e nella carriera

T 081 257 27 61

E
mailto:moreno.raselli@afb.gr.ch

Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch