”Alleanza nelle Alpi”: ai comuni 300’000 euro

0
2

”Alleanza nelle Alpi”: ai comuni 300’000 euro

La Rete di comuni ”Alleanza nelle Alpi» indice il nuovo programma dynAlp-climate. Grazie a questo nuovo programma i comuni alpini potranno ottenere sostegno e un cofinanziamento per progetti, i cui effetti sul clima siano positivi o che mirino ad adeguarsi alle conseguenze dei cambiamenti climatici. Il totale degli incentivi ammonta a 300.000 euro. I comuni alpini possono fare domanda da subito!

Nelle Alpi si consuma circa il 10% di energia pro capite in più rispetto alla media europea, il che comporta notevoli esigenze di intervento in campo climatico. Gli oltre 270 comuni e raggruppamenti di comuni della Rete «Alleanza nelle Alpi» da anni si adoperano intensamente a favore di una protezione sostenibile del clima e dell’adeguamento ai cambiamenti climatici. Il programma dynAlp-climate dell’Alleanza, finanziato dalla Fondazione MAVA per la natura, li sostiene in questo impegno.

Assistenza tecnica e finanziamento dei progetti a favore del clima

Nell’ambito del progetto dynAlp-climate, i Comuni dell’Alleanza e quelli che vi aderiranno in futuro ricevono un’assistenza tecnica e finanziaria per iniziative e attività finalizzate alla protezione del clima e all’adeguamento ai cambiamenti climatici. I Comuni e le Regioni facenti parte dell’Alleanza possono presentare i loro progetti nel quadro del presente bando di partecipazione entro il 15 novembre 2010. Sul sito [https://www.alleanzalpi.org/it/progetti/dynalp-climate?] sono a disposizione la documentazione e informazioni dettagliate per la partecipazione. La Rete di comuni promuove progetti selezionati con incentivi da 10.000 a 40.000 euro, mentre almeno il 50% del finanziamento è a carico dei Comuni. Complessivamente saranno concessi 300.000 euro.

Protezione del clima sì, ma non a spese della natura

I progetti devono riprendere le conoscenze acquisite grazie a cc.alps, un progetto della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA, e attuarle a livello comunale. Nella scelta dei candidati, la giuria internazionale presterà attenzione alla sostenibilità dei progetti, ponendosi le seguenti domande: Chi concilia meglio interessi ecologici, economici e socio-culturali? Chi ha idee trasferibili ad altri comuni e regioni ed è in grado di sensibilizzare maggiormente il pubblico sul tema della sostenibilità? Ulteriori importanti criteri sono gli effetti sul clima, il carattere innovativo, la coerenza e la completezza della pianificazione del progetto. Le esperienze tratte dai precedenti programmi hanno dimostrato che conviene concordare il progetto ed elaborare la domanda insieme agli animatori della Rete “Alleanza nelle Alpi”.

Per chiarimenti è possibile rivolgersi a:

Redatto da Il Bernina – redazione@ilbernina.ch