Che significa in concreto recuperare i nuclei storici?
Pulire, far manutenzione, rinnovare, restaurare, ammodernare, migliorare, aggiungere, abbattere e ricostruire meglio di prima, colmare i vuoti, sviluppare nuove promozioni immobiliari, ecc.: questi sono più o meno i verbi del recupero dei nuclei storici, che passa dagli interventi più leggeri a quelli più pesanti. Coniugati a seconda dei casi ad ogni casa, ad ogni strada, ad ogni piazza dei nuclei diventano un lavoro importante e continuo, senza fine. Ogni proprietario, nel suo interesse, ci pensa regolarmente. Chi tralascia la manutenzione ha, o ha avuto degli impedimenti.
Il primo passo dell’azione del recupero è quello di studiare, per capire e all’occasione correggere, le ragioni ed i meccanismi della disaffezione che genera incuria. Si può presumere che dove esiste degrado esista anche mancanza d’interesse, di capacità materiale e/o culturale, così come mancanza di volontà di recupero da parte del proprietario. Altrimenti i lavori sarebbero già stati fatti. Si tratta di un lavoro di studio da fare più sulle persone che sulle case stesse, sui proprietari e su chi affitta o semplicemente usa spazi nei nuclei. Si tratta di chiarire, definire e misurare ciò che manca, affinché i nuclei vengano restaurati ed usati convenientemente. Si tratta in sostanza di poter lanciare con conoscenza di causa una discussione pubblica (con conseguente decisione democratica) per sapere quanto impegno in termini di soldi e di nuove regole pubbliche vale o non vale la pena di investire nell’azione di recupero.
I meccanismi sui quali può far leva l’ente pubblico sono quelli conosciuti: da una parte quelli inerenti alla cosiddetta edilizia pubblica (strade e piazze pubbliche, infrastrutture tecnologiche ed edifici costruiti per svolgervi le funzioni pubbliche), dall’altra quelli inerenti all’edilizia privata (regole per i privati, pianificazione, autorizzazioni e misure di promozione) ed in mezzo la combinazione dell’impegno pubblico con la collaborazione diretta dei privati.
Per mettere in moto l’azione di recupero dei nuclei storici l’ente pubblico vuole e deve azionare tutte le leve a sua disposizione in modo dosato e coordinato fra tutti gli attori coinvolti. L’orientamento è a lunga scadenza: assicurare l’interesse, la manutenzione e lo sviluppo dei nuclei da parte di chi li usa.
Articoli correlati:
–
https://ilbernina.ch/article.php3?id_article=9268
–https://ilbernina.ch/article.php3?id_article=9277
Redatto da Amministrazione comunale Poschiavo – poschiavo@gr.ch