Chi si occupa del progetto di recupero dei nuclei storici?
Le buone idee, così come i buoni propositi, sono le scintille che generano dei cambiamenti. Si sa, non bastano da sole. Bisogna che qualcuno se ne occupi, che qualcuno faccia “succedere” i cambiamenti. In termini razionali la risposta potrebbe sembrare anche facile: si decida che si vuole dei nuclei ben curati ed abitabili, si incarichi un professionista di fare un piano, rispettivamente di individuare delle alternative e fare delle proposte, una commissione di valutarle, un professore di … eccetera.
Il pianificatore comunale Christoph Zindel, STW SA Coira, assiste tecnicamente il gruppo di progetto. Il pianificatore di circondario dell’Ufficio per lo sviluppo territoriale dei Grigioni Alberto Ruggia lo sostiene dall’esterno. Il podestà Tino Zanetti lo supervisiona per conto del Consiglio. La supervisione da parte del podestà è un riconoscimento dell’importanza del progetto.
Sempre secondo il motto “probieren geht über studieren“, il gruppo di progetto fa una prova di recupero su edifici e luoghi concreti prima di lanciarsi nella programmazione di un piano di azione che valga per tutti i nuclei. La prova consiste in una serie di progetti-test fatti su edifici singoli, su gruppi di edifici e su aree con potenziale di sviluppo. I casi studio, cioè gli edifici sono messi a disposizione volontariamente dai rispettivi proprietari.
Dei progetti-test vengono incaricati capaci architetti provenienti da fuori valle: questo per raccogliere idee e suggerimenti da professionisti liberi da condizionamenti locali. Sui risultati dei progetti-test, per quanto di positivo o di negativo metteranno in evidenza, verrà sviluppato il piano di azione vero e proprio. L’idea del recupero comunque rimane alla base del progetto, nel senso che i progetti-test non devono produrre architetture firmate e stravaganti per il gusto di esserlo. La versione di lavoro della missione del gruppo di progetto è riassunta nel riquadro.
Articoli correlati:
–https://ilbernina.ch/article.php3?id_article=9355
–https://ilbernina.ch/article.php3?id_article=9277
–
https://ilbernina.ch/article.php3?id_article=9268
Redatto da Amministrazione comunale Poschiavo – poschiavo@gr.ch